Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] in chiaro: cioè stampare dei prospetti su fogli di carta oppure presentare i dati in un linguaggio convenzionale, cioè di specializzare queste macchine elettroniche a seconda della natura dellavoro da svolgere. Sono apparsi così sul mercato due tipi ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] industria, è necessario raccogliere ogni ovatura in un sacchetto di carta o di tela. Dopo aver esaminata al microscopio ogni Ma non sempre con la vendita del seme termina il ciclo annuale dellavoro dello stabilimento. Essendosi dimostrato che ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] , l'Istituto sociologico, l'Istituto geografico militare che prepara la carta topografica della repubblica, l'Istituto d'igiene e l'Accademia Masaryk dellavoro, l'Osservatorio astronomico e l'Istituto astronomico. Importante pure l'Istituto ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] carta che offrì una nuova toponomastica è la cosiddetta carta Godunov del 1667. Infine nel 1687 compare la gran cartadel frumento, miglio, piselli, patate, colza e lino).
Il lavoro di questi pionieri è assai duro, poiché si effettua in una ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] (f = 0, 10 ÷ 0, 15 per la ghisa, o, 15 ÷ 0,20 per la carta compressa, o,20 ÷ 0,30 per il cuoio, 0,30 ÷ 0,50 per il legno) o di regolazione o di comando.
Trasmissione elettrica dellavoro meccanico. - Questo tipo di trasmissione trova applicazione ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] nel Canada; in Italia abbiamo quello di Merate.
Nel lavoro che si compie con gli equatoriali fotografici (i più potenti 3 o 5 minuti. Ciascuno dei 22 mila fogli della cartadel cielo, corrispondenti ad altrettante lastre e quadrati, ha il lato ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] scartamento della linea è di m. 0,765; ma sono in corso i lavori per aumentarlo, come già ne fu variato il tracciato a fine di diminuirne cartadel Catanga, alla scala di 1 : 200.000 del Comité Spécial du Katanga.
Storia.
Le origini della storia del ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] meno pregiata.
Oltre a quelle citate si possono usare come materie prime, ma eccezionalmente, sughero, legno, carta, cotone, seta, ecc.
La lavorazionedel cappello. - Feltri di pelo. - Scelte che siano le pelli, queste devono essere sottoposte a un ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] alla banca centrale, chiedendole di stampare enormi quantità di carta moneta. L'aumento della circolazione determinò anche in sarà l'aumento dei prezzi.
In numerosi paesi il costo dellavoro non è costituito solo dal salario, ma da diverse altre ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] carta. L'indice di plasticità (ip) che si assume per la stima della plasticità del materiale è la differenza fra il valore del limite di fluidità e quello del , precisa ed economica le varie fasi dellavoro. Solo così è stato possibile fronteggiare la ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...