. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] nel dorso, dove non c'è posto che per una tasca per le carte. Il tipo norvegese ha un'intelaiatura che porta il peso sulle reni. camminate senza bruciori.
Le guide. - La prima descrizione dellavoro di guida nella scalata di roccia è in Sallustio ( ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] quale una punta scrivente tracciava sopra un foglio di carta una linea chiusa (diagramma indicato) con ordinate di area, cioè dellavoro che il vapore potrebbe ancora compiere espandendosi fino alla pressione infima del rispettivo diagramma. Questo ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] Almirante, infatti, il MSI giocava contemporaneamente la carta moderata, in vista di un inserimento nel sistema della classe operaia poneva come obiettivi politici il rifiuto dellavoro e la crisi della produzione. Pur combattendo la convergenza ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] e ha trovato riflesso anche nel miglioramento delle condizioni del mercato dellavoro dove, a partire dal 2012, l’occupazione ha fibra di carta con una impiallicciatura in legno naturale, e Tadao Ando (v.) con l’ampliamento del Clark art institute ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] - esaminarono, vagliarono e raccolsero in memorie, carte e statistiche, messe a disposizione delle rispettive
Parte XIII. - Lavoro (articoli 387-427). - Stabilisce l'organizzazione e la disciplina internazionale dellavoro, e l'istituzione ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] l'aspetto politico, ma anche nell'organizzazione dellavoro. L'attività industriale e commerciale fu regolata 1925.
Per alcuni territorî settentrionali esistono raccolte generali di carte, quali: Sloet, Oorkondenboek der graafschappen Gelre en Zutphen ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] minore di Arghūn, Kaikhātū (1291-1295), introdusse in Persia (1294) la carta-moneta dei Cinesi e dei Mongoli (cinese ch'ao > pers. imposto ai gruppi esclusivamente pastorali dalle necessità dellavoro e a parte le limitazioni e riduzioni imposte ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] del sec. V o del IV. Atene conosce, si può dire, solo l'industria casalinga, la piccola manifattura, l'ergasterion (ἐργαστήριον), nel quale la forza di lavoro è costituita essenzialmente da schiavi. Alessandria è sede di una grande industria (carta ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] l'assemblea di uomini dediti ai tre grandi rami dellavoro, cioè l'industria rurale, l'industria cittadina e chiamandoli a votare sia in quelli sia in questi. La Cartadel 14 agosto 1830 temperò alquanto questo sistema ultra-restrittivo, abbassando ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] , cioè si stabilisce in base al principio della equivalenza del calore e dellavoro. Ad essa diede forma precisa il Résal (1864); movimento un cilindro su cui è avvolto un foglio di carta o di membrana sensibilizzata. Il cilindro gira e si ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...