LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] suo asse quindi la punta scrivente I registra sulla carta un'ordinata HK??? = TK??? tg ψ. Questa ordinata è, dunque, effettivamente proporzionale alla forza F.
La valutazione dell'espressione dellavoro L = ʃ tg ϕ ds si ottiene in modo analogo alla ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] si formavano con lo stesso sistema di elezione. Secondo la cartadel 1814 i membri della camera alta, detta camera dei pari, di presidenza si rinnova ogni sessione. Il senato per i suoi lavori si divide, per estrazione a sorte, in sette uffici, che ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] re dell'Annam, conduceva studî idrografici e costruiva cartedel paese; altre notizie preziose erano riferite da ufficiali : tale coltura è sempre in aumento specialmente per i lavori di irrigazione e di bonifica che continuamente si stanno eseguendo ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] ad una nuova compagnia africana, dotata nel 1618 di carta regia; sulla Costa d'Oro e altrove); mentre nel tutta una trasformazione profonda dei suoi ordinamenti economici (regime dellavoro, nelle colonie di piantagione in ispecie; regime fondiario ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] assoluti dal 1960 e non consente più l'invio all'estero di carte geografiche a grande scala). Per questo motivo è, per es., proprietari di una cospicua parte, spesso eccessiva, del frutto dellavoro dei contadini, nonché l'indispensabile presenza di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] l'impianto originario dell'art. 117 della Carta, attribuendo al potere centrale la competenza legislativa esclusiva al consumo è tornato su valori vicini al 2%.
Il mercato dellavoro e la produttività
Dopo la forte flessione dei primi anni Novanta, ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] patti commerciali in confronto dei crescenti bisogni del commercio e dellavoro nazionale. Mentre però il movimento di riforma i dazî di esportazione, che erano già prima fissati in lire carta, si pagano in valuta legale al loro valore nominale.
Bibl ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] sia per qualche altra particolarità. Rispetto al genere dellavoro compiuto, si distinguono in macchine per formare staffe; comincerà l'opera delle raspe, delle spazzole metalliche, delle carte vetrate, e progredendo, dei ceselli, delle patine, dei ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] al 1656, già nel 1726 non cambiò più la sua carta che in rame, e fu autorizzata nel 1745 a sospendere del periodo 1918-21, sono cifre appena irrisorie in confronto dellavorodel torchio nel 1922 e nel 1923, che condusse al tracollo definitivo del ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] suprema di giustizia, il consiglio dei commissarî del popolo, il consiglio dellavoro e della difesa, l'ufficio centrale di con quella del ducato di Moscovia. Nel 1328 il duca Ivan Kalita riuscì a ottenere dall'Orda d'oro il jarlyk (carta di ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...