. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] tarature.
La bilancia Crocco per la misura della spinta e dellavoro motore delle eliche (fig. 28). Un robusto telaio esterno mc. in tela da imballaggio foderata di carta.
Più varia è la storia della ideazione del volo col più pesante dell'aria. I ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] base delle forme stampate su velina o, addirittura, su carta con adesivo o con imprimitura che passa direttamente sulla stoffa il vantaggio competitivo sta essenzialmente nel basso costo dellavoro e di conseguenza i NICs reagiscono con una ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] numero di giri meno una costante, che tiene conto dellavoro disperso (per attriti e resistenze passive) indipendente dalla tradotti in pratica o anche soltanto disegnati sulla carta, invece di semplificare, come pretenderebbero, complicano: ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] 'oliva. La spesa degli scuotitori è compensata dalla sollecitudine dellavoro. Alla raccolta a terra sono adibite di preferenza le donne , cioè al passaggio dell'olio torbido attraverso cotone carta ben deodorata e asciutta, mediante i filtri; dei ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] cv è il calore specifico a volume costante, e nel lavoro esterno dL che la massa d'aria compie dilatandosi contro l ben distinte dalle linee di flusso istantanee quali appaiono da una cartadel tempo in forma di spirali.
Solo nel 1903 lo Shaw riprese ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] H come coefficiente dello spostamento magnetico nell'espressione dellavoro; questo vettore è quello che si chiama forza torsione, munito di specchio, che riflette su un rullo di carta fotografica (mosso da un movimento di orologeria) l'immagine di ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] gran continente australe, fino ad allora segnato su molte cartedel mondo, senza però alcuna giustificazione. Questa traversata storica la vita degli uccelli dell'Antartide. La maggior importanza dellavoro di D'Urville nel S. consiste forse nei ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] spazî di 5° l'uno, ma dopo 7, come poteva avere con sé la cartadel Toscanelli? E se poi C., dopo esser giunto a Haiti, appena a 60° ai nostri giorni si è trovata di fronte a un lavoro immane, nel quale purtroppo ha proceduto spesso con metodi e ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] scambî dei beni materiali, ma quelli dellavoro umano, dei capitali e la distribuzione del reddito fra i diversi impieghi. Ogni individuo germanico, la semplificazione sempre più notevole della carta geografico-politica dell'Europa si sono fatte ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] 489), sull'orario giornaliero di lavoro (r. decr. legge 15 marzo 1923, n. 692), sull'igiene dellavoro nelle fabbriche (regol. 14 aprile rame sugli oggetti a superficie chiara e sul vetro; sulla carta si adoperano anche i vapori di iodio. Nei casi in ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...