Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] .
14 In particolare, si era soliti invocare in giudizio gli artt. 9 dellaCartadeidirittifondamentalidell’UnioneEuropea e 12 della CEDU.
15 V. in questo volume Diritto civile, 1.2.1 Adozione coparentale (stepchild adoption).
16 Ruggeri, A., op ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unioneeuropea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] pene appartiene alle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri (art. 49 Cartadeidirittifondamentalidell’Unioneeuropea), ha precisato che il dirittoeuropeo non può condurre alla disapplicazione di norme nazionali, allorché si determini ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] sent. n. 269/2017 è data dall’esplicito riconoscimento da parte della Corte costituzionale di una diretta applicabilità dellaCartadeidirittifondamentalidell’Unioneeuropea (ovviamente facendo leva sull’art. 6, par. 1, TUE e probabilmente anche ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] , alla Dichiarazione francese del 1789; alla Dichiarazione universale deidirittidell’uomo approvata dall’ONU nel 1948; alla recentissima Cartadeidirittifondamentalidell’UnioneEuropea, la cd. Carta di Nizza).
E tuttavia ciò non toglie che ...
Leggi Tutto
Dirittidei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] di possibili titolari. Cos nel nostro ordinamento, sono titolari di diritti anche:
a) gli stranieri e gli apolidi (da ultimo C. cost., 25.7.2011, n. 245);
b) i cittadini dell’Unioneeuropea (art. 20 TFUE);
c) le persone non ancora nate come ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] fondamentali (1950, integrata da 14 Protocolli), che ha istituto la Corte europeadeidiritti umani, cui possono rivolgersi direttamente gli individui; la Convenzione americana deidiritti umani (1969); e la Carta africana deidirittidell’uomo e dei ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] rispettivamente, gli artt. 11 CEDU e 12 CDFUE).
La Corte di giustizia dell’Unioneeuropea – peraltro prima dell’entrata in vigore dellaCartadeidirittifondamentali – ha riconosciuto che la libertà di riunione, come risultante dalla Convenzione ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia deidiritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] cittadini, ciò pure alla luce del concetto di cittadinanza che si è affermato nel dirittodell’UnioneEuropea e, in particolare, nella Cartadeidirittifondamentali di quest’ultimo ordinamento giuridico (artt. 39-46). La Corte costituzionale, non a ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e deidirittifondamentalidell’ordinamento costituzionale [...] principi fondamentali e ai diritti inalienabili della persona. Il passo seguente è stato quello di riconoscere al giudice nazionale il potere di disapplicare direttamente le norme interne contrastanti con il dirittodell’Unioneeuropea direttamente ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] degli altri stati dell’UnioneEuropea, per l’ dell’attività lavorativa prolungandosi nel tempo pregiudichino l’attività dei contribuenti, lo Statuto deidiritti , si segnano sulla carta i punti (t modellizzata.
Caratteristiche fondamentali di un sistema ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...