Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] delleCartefondamentali di altri Paesi europei e Regioni (art. 7), le pubblicazioni dei Comuni (art. 8), le pubbliche altri Paesi dell’Unioneeuropea, l’Italia cura di, Tutela delle identità culturali, diritti linguistici e istruzione. Dal ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] di materia: politica estera e rapporti internazionali, rapporti dello Stato con l'UnioneEuropea, diritto d'asilo e condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'UnioneEuropea; immigrazione; confessioni religiose; difesa e forze ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] nostra Cartafondamentale ha fatto uso ai fini della distribuzione dei poteri UnioneEuropea, Lega Araba, Organizzazione per l'Unità Africana ecc.) sono espressioni della sono disciplinati dal diritto costituzionale dello Stato federale.
Ben ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] sistema internazionale di protezione deidiritti umani. Un elemento rilevante che la normativa convenzionale prende in considerazione è quello della lingua delle m. n., differenziata da quelle alle quali è dedicata la Cartadelle lingue regionali e ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] fatto ha condotto l’ambiente nell’ambito della sfera dei poteri pubblici, con il riconoscimento di un interesse pubblico, in mancanza dell’indicazione testuale di un dirittofondamentale. L’idea del diritto ad un ambiente salubre, che almeno nel ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...