Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] dottrina, e sotto l'evidente spinta della normativa internazionale (almeno di quella dell'UnioneEuropea), al diritto alla tutela della salute viene riportata anche la tematica parallela del dirittofondamentale all'ambiente salubre, al punto da ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] ), Conceptual change and the constitution, Lawrence, Kan., 1988.
Barile, P., Dirittidell'uomo e libertà fondamentali, Bologna 1984.
Battaglia, F., Le Cartedeidiritti (dalla Magna Charta alla Carta di San Francisco), Firenze 1947.
Bobbio, N., L'età ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] fondamentaledella vita sociale, cioè delladell'Unione deve garantire al suo interno democrazia, rispetto deidiritti umani, integrazione degli immigrati. Per questi motivi è stata approvata nel 2004 la Carta costituzionale dell'Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] normativa dell’Unioneeuropea è incombente, onde l’esigenza che si attui un bilanciamento tra gli stessi, al fine di valutare se la riserva di legge abbia avuto o no corretta applicazione, tenendo conto, tra l’altro, che molti deidiritti sociali ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] l’adesione dell’UnioneEuropea alla Convenzione per la salvaguardia deidiritti umani.
Fuori dai casi in cui la condanna al risarcimento danni dello Stato è satisfattiva delle pretese del privato, leso nei suoi dirittifondamentali, deve essere ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] che ci sembra fondamentale è riaffermare il carattere culturale, storico e politico dei valori costitutivi dell’ordine giuridico repubblicano, valutandone l’attualità in relazione al contesto assiologico e storico dell’Unioneeuropea, senza cercare ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] europea per la tutela deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali approvata a Roma nel 1950, nella Cartadeidiritti 5, Roma, 1996, 156 ss.; Ventura, M., La laicità dell’Unioneeuropea, Torino, 2001; Zanone, V., Laicismo, in Diz. di politica ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] abilitate a concorrere su basi paritarie alla tutela deidirittifondamentali, secondo il canone della massimizzazione della tutela5. Al pari di quanto è previsto dalla Cartadeidirittidell’Unioneeuropea (art. 52, co. 3) e dalla stessa CEDU (art ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unioneeuropea, nel 2012 è stata approvata [...] rispetto del nucleo essenziale deidirittifondamentali.
La ricognizione
Con il Trattato di Maastricht del 1992 si è dato avvio, tra l’altro, all’Unione economica e monetaria (UEM), obiettivo dell’integrazione europea individuato sin dal vertice ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] introduzione di alcune essenziali novelle dellaCarta costituzionale (v. infra). con l’ordinamento dell’Unioneeuropea, assicurano l’equilibrio dei bilanci e la dei livelli essenziali delle prestazioni e delle funzioni fondamentali inerenti ai diritti ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...