Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] e le imprese). La Corte europeadeidirittidell'uomo, costituita nell'ambito del Consiglio d'Europa, veglia sul rispetto della Convenzione europea di salvaguardia deidirittidell'uomo e delle libertà fondamentali, giudicando le violazioni di questo ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] l'Europa velocemente. La carta e la polvere da con le lotte tra gli Stati europei: così il re di Francia Luigi dei nobili e del clero e approva una Dichiarazione deidirittidell'uomo e del cittadino, in cui si affermano i principi fondamentalidella ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] dei Giochi.
Secondo la più aggiornata statistica del CIO nel mondo vi sono circa 140 musei dello sport e la caratterizzazione olimpica è forte soprattutto nell'area europea (e la vendita deidiritti alle fabbriche che con le fondamentali tappe d' ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] deidiritti umani fondamentali» delle persone (Preambolo della Dichiarazione delle Nazioni esteso (per lo meno sulla carta, mancando poi spesso le risorse del fenomeno.
A livello di Unioneeuropea, nel quadro delle politiche relative allo Spazio di ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] ispirate le legislazioni dei singoli Stati della Comunità Europea. In quest' dei programmi per elaboratore", in attuazione della direttiva CEE 91/250. Con esso anche in Italia i principî fondamentali del diritto d'autore vengono posti a base della ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] della tradizione del patriottismo. Essi avevano imparato da Mazzini l'idea che vera patria è solo la libera repubblica che assicura a tutti il pieno godimento deidiritti alla formazione della cultura europea. Quella è fondamentalidelladell'unione ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] estranei al suo corpo, quali la carta e altri mezzi sempre più potenti, sviluppati deidirittidell'uomo (ONU, 1948) e, nell'ambito dellaUnioneEuropea, la recente Convenzione per la salvaguardia deidirittidell'uomo e le libertà fondamentali ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] ), la Carta africana deidiritti umani dei popoli (Organizzazione per l'unità africana, 1981), la Convenzione interamericana per la prevenzione e la punizione della tortura (Organizzazione degli Stati americani, 1985), la Convenzione europea per la ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] sovranazionali o internazionali (UnioneEuropea, Lega Araba, un diritto che può chiamarsi dirittodell'esistenza; diritto che fondamentale di Bonn, la quale viene a disciplinare gli assetti dei cinque Länder costituiti nel territorio orientale della ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] come dirittofondamentale legato alla cittadinanza europea (art. 36, Carta di Nizza) e consente deroghe alle regole di mercato per lo svolgimento della missione di interesse generale (artt. 14 e 106, TFUE).
La disciplina europeadei trasporti ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...