Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] con la Santa Sede» affinché siano informati delle decisioni del concilio, «soprattutto in ciò che riguarda la tutela della religione e della Chiesa cattolica e la universale accettazione deidiritti e dei doveri degli uomini secondo la concezione ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] del Ventesimo secolo il tema della povertà perde ogni suo appeal culturale, politico e sociale, passa di moda. Sia in Italia che nel resto dei paesi europei la nascita di un proletariato sempre più forte e consapevole dei suoi diritti e la nascita di ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] hanno una portata europea. La prima della rivoluzione francese cominciano a parlare della necessità di rifondare la carta geopolitica della a parlare deidirittidella loro nazione, fondamentaledella sta nell’unione e nella costanza della volontà; ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] carta in scala 1:1. Le cartefondamentaledell'immaginario medievale europeodeidiritti d'uso dei contadini), oppure ancora fiscale (la variazione dei tributi conseguente alle variazioni delle estensioni dei terreni coltivabili a seguito delle ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] e differenziata, e il disfacimento dell'Unione Sovietica ha reso questo mosaico ancora più complicato. A prescindere comunque dai diversi livelli di sviluppo economico (benché a volte si tratti di differenze fondamentali e decisive nel contrasto fra ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] serie di dirittifondamentali comuni in varie gradazioni alle diverse forme di lavoro economicamente dipendente e di lavoro autonomo. In proposito esistono proposte avanzate anche da chi scrive.
Una simile semplificazione dell’impianto regolativo dei ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] delleunioni, quella dell’Azione cattolica italiana e quella della centralità delladell’autoconsapevolezza deidiritti e dei compiti educativi della lombarda ed europea, Brescia 2008 117.
83 G. Rumi, Dalle carte di Armida Barelli, cit., p. 38 ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] delle banche dei principali Paesi europei e il PIL: tra il 1981 e il 2003, dal 103 al 300,42% in Germania, dal 76 al 256,50% in Francia, dal 100 al 388,51% nel Regno Unito; tra il 1985 e il 2003, dal 116 al 163,38% in Italia. Nell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] sponda europeacarta su cui è impresso il marchio della aspetto fondamentale, delle divise nazionali (Adidas, Diadora e Puma). Di nuovo la crescita degli introiti da pubblicità e sponsor (circa 200 miliardi di lire) era contestuale a quella deidiritti ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] quelli previsti dalla Unioneeuropea, dallo Stato e dalla regione» (art. 28, co. 3) e «concorrono alla formazione del piano territoriale di coordinamento» (co. 4).
Lo schema degli organi fondamentalidella Comunità ricalca essenzialmente quello ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...