Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] estrinseca dei fini della pedagogia. Tale atteggiamento fondamentale si concretizza però in formulazioni diverse: Maritain, ad es., parla di una ‟carta democratica" intorno ad alcuni ‟dati fondamentali la dignità della persona umana, i dirittidell ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] pedoni: ma già nel 1858 da un terzo a un quarto deidiritti di percezione stabiliti con i Comuni verranno acquistati da Palazzi(38).
Nel 1848, poco prima dello scoppio della rivoluzione, un ingegnere trentenne, che qualche anno prima aveva fatto il ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] risalire agli anni cinquanta dell'Ottocento, fu promossa dalla pubblicazione a Londra dei resoconti dei viaggi di Heinrich Barth nel Sudan occidentale e con la successiva riscoperta da parte degli Europei di alcuni testi fondamentali, inizialmente in ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] europeaDella nazionalità, ispirato a un’idea relativistica e condizionata della nazione, subordinata al rispetto deidirittidella religione cattolica in sistemi normativi che, per il fatto stesso di tutelare alcuni fondamentalidirittiunionecarta ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] ripresa economica, risulta fondamentale la crescita di nuovi settori privati, in particolare nel campo dei servizi e delle costruzioni, di sviluppo più rapido. Questo conferma l'importanza della reintroduzione deidiritti individuali di proprietà ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] dell'integrazione economica europea.
Le tappe fondamentali di questo processo sono note: alla fine del 1946 l'Italia fu ammessa a far parte del Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale, nel 1949 aderì all'OECE, nel 1950 all'Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] dellacartafondamentale, fra le quali gli artt. 39 e 41 (v. Craveri, 1977, cap. II). La sostanza della norma consiste nell'affidare al legislatore la disciplina del dirittodei resto la necessità di una omogeneizzazione europea in merito ai costi di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] le simpatie, anche politiche, di Ranke andavano "alla comunità spirituale dei popoli d'Europa", che egli vedeva "riflessa nel sistema politico fondamentalmente unitario della Santa Alleanza" (G. Liberati, Federico II nella storiografia tedesca. Ranke ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] si avviava a impostare quella fondamentale visione dell’unità culturale europea la cui matrice era ancora dell’edizione cosiddetta Daelliana: ribadito l’esaurimento della Rivoluzione francese e, con esso, dell’epoca deidiritti, il futuro dell’ ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] della spesa pubblica provocata dal deterioramento delle condizioni della finanza pubblica entro i vincoli dellaUnioneEuropeadeidiritti e di esigibilità uniforme delle prestazioni, stabilendo, in accordo con i principi fondamentalidella ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...