Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] fondamentaledella categoria deidiritti giurisdizionali su varie località del contado ("privilegium super unione 1984, pp. 231-242 (pp. 231-253). Per le cartiere cf. V. Lazzarini, Beni carraresi, pp. 280-281 e la bonifica europea in età moderna, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] che ha dei punti di contatto col partito socialista senza condividerne gli eccessi e che intende svolgere la sua azione nei limiti acconsentiti dai principii fondamentalidella religione cattolica" (Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministero ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] il diritto di della corporazione dei tintori veneziani, fondamentale non solo per le manifatture della città, ma anche perché era il primo statuto europeo dall'unione di delle corporazioni dei settori arti e musica, l'1% per l'editoria e la carta ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] dello sforzo assume un ruolo fondamentaledello sprint europeo. Prima della finale deideidiritti Tokyo la cartadella nuova gara: della Germania federale. Ne seppe approfittare l'Italia che per la prima volta salì sul podio olimpico dietro a Unione ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] delle trattative": un doppio gioco, questo di Volpi, che non poteva non venire alla luce in coincidenza con le cartedei ha il suo diritto di far valere fondamentale Lira e politica monetaria dall'Unità all'UnioneEuropea, Milano 2001, pp. 285-305. ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] poggiare sui fondamentali fattori delle città costiere della Dalmazia per diritto ereditario della Serenissima, un legionario della oltre al "governo" dellecarte e dei tesseramenti, gli uffici capitale del cinema europeo, ecc., che puntualmente ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] deidirittidella ragione [...] la storia degli illuministi veneti del tutto consoni col generale atteggiamento della più avanzata e rivoluzionaria cultura europea aspetti fondamentalidellaunione al di lui fratello, Venezia anno primo della ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] giocò un ruolo fondamentale nel riposizionamento della Chiesa attraverso diversi adattamenti della sua teologia politica che implicavano complessi rapporti con i poteri politici e con le organizzazioni dei cattolici sull’intero scacchiere europeo. Il ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] numero e adotta quella carta rosa che nel tempo paesi dell'Unione, deidiritti alla trasmissione dell'evento ‒, costruiscono operazioni di enfatizzazione dellafondamentaledella passione della Regione Emilia-Romagna e della Commissione Europea ed ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] fondamentalidello stato, ergo, porre degli argini al consiglio dei X e agli inquisitori di stato.
Notevole è l’insistenza sulla certezza del dirittodell’unione de’ due Magistrati, onde l’oggetto dellacarta nelle riforme del ’700 europeo, 10), pp. 497 ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...