Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] d'azione politica delle sinistre: furono abrogati i dirittifondamentali (sul modello dell'ordinanza emanata a suo tempo da von Papen in Prussia), legalizzata l'ingerenza negli affari di competenza delle autorità di polizia dei Länder, e sottoposto ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] promosse dall'OIL, oppure alla Convenzione europea per la tutela deidirittidell'uomo e delle libertà fondamentali del 1950, alla Convenzione europea di estradizione del 1957, e alla Convenzione europea di stabilimento del 1955, tutte promosse ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dei motivi paesaggistici che circoleranno nella pittura europea si avrebbe avuto diritto al premio. a Caracalla fino alla fondamentale dimostrazione del Nibby.
Misura 143 r).
Bibl.: A. Nibby, Analisi dellacartadei Dintorni di Roma, Roma 1849, III, p ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] delle specificità della Repubblica, tali l'attaccamento al dirittodei salmi sapienziali, nei quali il tema fondamentale è quello delle perturbatori dell'unione regno in sta carta / Del qual sei Umanesimo, in Umanesimo europeo e Umanesimo veneziano, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] scommesse (come in quelle per le elezioni dei nobili alle varie cariche), mescolanze insomma di sacro e profano: e, componente quasi inevitabile, la sensualità, una delle dimensioni fondamentalidella vita seicentesca. Ci saranno inoltre tre casi ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] diritto amministrativo, collaboratore della «Rivista Amministrativa»: un politico, quindi, e un tecnico.
Il ricambio tra i consultori fu pressoché totale, l’unico che si salvò fu Domenico Ceccon, rappresentante della potente Unione fascista dei ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] gli appartenesse di diritto e, quando Lazio nella nascente unione di altre il Campionato. Shankly ha carta bianca e non sbaglia della Coppa dei Campioni e della Supercoppa Europea, primo club dell e altri giocatori fondamentali (Katanec, Allgöwer, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] deidiritti doganali che l'allinea alle condizioni di cui fruiscono Francia, Inghilterra e Olanda. Col che la storia della chiarissimi di carte ed istromenti ascensionale sino all'unione con Dio. Non fondamentale, il teatro europeo del Settecento ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Spagna e del re di Sardegna, la disponibilità dell'Austria, dell'Inghilterra e della Francia a rimaneggiare la carta politica dell'Italia senza tenere in alcuna considerazione i dirittidei neutrali (si veda il trattato austro-anglo-piemontese ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] La tutela deidiritti nell'alto medioevo, Bari 1950, pp. 224 ss., e da ultimo Giovanni Diurni, Le situazioni possessorie nel medioevo. Età longobardo franca, Milano 1988. Ha esaminato la struttura della stipulatio duplae nelle carte altomedievali con ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...