OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] del continente europeo con Amburgo carte geografiche regionale a scapito dell'Unione. Fu deciso che delle Sette Provincie Unite. Prima di quest'epoca il dirittodell'Olanda non differiva fondamentalmente dal dirittodei paesi vicini. I tentativi dei ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] della Prussia Orientale, di Danzica e dell’Alta Slesia fino all’Oder, il dirittodeifondamentali: nessuna rispondenza fra il trattato e i principî dellaCarta Atlantica; assoluto misconoscimento della cobelligeranza effettiva delleuropea, dell’Unione ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] deidirittidello stato contro le esorbitanze della i grandi piani di riassetto europeo e italiano di Enrico IV nel Monferrato, carta bianca contro Ginevra fondamentali, il senso dell'indipendenza dello stato e la morale della partito dell'unione alla ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] credenza fondamentale induistica sulla sorte dell'uomo dopo morte, è quella della sua dell'Oriente europeo sogliono prestare attenzione ai segni del volto del cadavere, per dedurne la condizione dello dai limiti deidirittidella società contro ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] fondamentali dovute ai mutamenti nella struttura della e i porti nord-europei); esiste anche la Sligo dell'unione e, attraverso il home rule giunge alla formazione dello Stato Libero; la soppressione dei privilegi della 1920 alcuni diritti di auto- ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] americano alla soluzione dei problemi europei. La mossa di Roosevelt coglieva i due paesi dell'Asse in piena la revoca della disposizione che violava i dirittifondamentalidella Polonia. In caso contrario sarebbero state adottate delle rappresaglie, ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] caste. Di regola si possono distinguere tre classi fondamentali, alle quali si appartiene per diritto di nascita: la classe dei nobili, quella della gente libera e gli schiavi. Il numero delle caste, che raccolgono le varie corporazioni industriali ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] vita europee e fondamentalidei cereali e dei generi coloniali (tabacco, tè, zucchero, ecc.) si aggiungeva, ricca di promesse, la coltura cotoniera; mentre nel campo minerario sempre nuovi prodotti si aggiungevano ai due specifici dell'Unione ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] dell'Unione Indiana, la questione del trattamento della minoranza indiana nell'Unionedeidirittidell'uomo e delle libertà fondamentali e per tutti i cittadini il dirittodell'8 aprile 1950, definito "Cartadelle fine il dominio europeo, sono tutti ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] sistema internazionale di protezione deidiritti umani. Un elemento rilevante che la normativa convenzionale prende in considerazione è quello della lingua delle m. n., differenziata da quelle alle quali è dedicata la Cartadelle lingue regionali e ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...