Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] a essere fondamentali per la politica dei norvegesi è di religione evangelico-luterana, designata religione di stato dall’articolo 2 della Costituzione. La cartaUnioneEuropea, noto come Accordo Berlin Plus. D’altro canto, dalla caduta dell’Unione ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
Consiglio d'Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, [...] firma a Roma nel 1950 della Convenzione europea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, su cui vigila la Corte europeadeidiritti umani, creata nel 1959, che rappresenta uno dei meccanismi regionali più avanzati nel ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] firma a Roma nel 1950 della Convenzione europea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, su cui vigila la Corte europeadeidiritti umani, creata nel 1959, che rappresenta uno dei meccanismi regionali più avanzati nel ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
(CE)Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, [...] firma a Roma nel 1950 della Convenzione europea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, su cui vigila la Corte europeadeidiritti umani, creata nel 1959, che rappresenta uno dei meccanismi regionali più avanzati nel ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] firma a Roma nel 1950 della Convenzione europea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, su cui vigila la Corte europeadeidiritti umani, creata nel 1959, che rappresenta uno dei meccanismi regionali più avanzati nel ...
Leggi Tutto
Delors, Jacques-Lucien-Jean
Economista e politico francese (n. Parigi 1925). Dopo aver lavorato con il gollista J. Chaban-Delmas, aderì al partito socialista rinnovato da F.-M.-M. Mitterrand nel 1974. [...] dell’Unione economica e monetaria che avrebbe portato alla moneta unica effettivamente in circolazione nel 2002, l’unificazione del continente dopo la caduta del Muro di Berlino nel 1989 e la Carta comunitaria deidiritti sociali fondamentalidei ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] rispetto del diritto sia nelle relazioni tra gli stati sia, e questa era una novità dellaCartadell'ONU, all dei membri verso più stretti legami con l'UnioneEuropea.
A livello paneuropeo, l'iniziativa che più ha contraddistinto l'evoluzione della ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] sulla fronte giulia fu affidata alla 3ª armata e a una grande unità di recente costituzione, il comando della zona di Gorizia, risultante dall'unionedei corpi d'armata II (zona di Plava), VI (dal M. Santo al Panowitz [Panovizza]) e VIII (dal ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] deidiritti, dopo aver provveduto a tramutare la dichiarazione stessa in legge fondamentaledello stato (Bill deidiritti esistevano ormai solo sulla carta, o nei quali mantenimento dell'unione; che negli altri paesi europei a tradizione agricola più ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] esecutivo europeo: il distretto (attualmente sono 273) è la vera unità fondamentaledell'amministrazione anglo-indiana. Quanto all'amministrazione locale, essa è affidata nei centri urbani alle municipalità, nei cui consigli (in virtù dei Local ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...