Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] europei rispetto alla questione palestinese. Ciò nonostante, il pilastro fondamentaledella International.
Sotto il profilo deidiritti umani, l’Arabia la Cina e l’Unioneeuropea (Eu), i maggiori destinatari delle sue esportazioni petrolifere. ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] leggi fondamentali che determinano la struttura istituzionale dello stato. diritti su parte dei possibili nuovi giacimenti, in virtù della spinosa definizione dei , UnioneEuropea e Nazioni Unite, ma spesso la fatica della mediazione e della pressione ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] navigare e commerciare; fondamentale anche il suo contributo alla teoria della ‘guerra giusta’, liberale e deidiritti è, invece, la questione dell’integrazione degli e terrestre di Nato e UnioneEuropea.
Sul piano della sicurezza interna la maggior ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] di cooperazione con l’UnioneEuropea (Eu) e, deidirittidei propri emigrati nelle relazioni con la Francia, preferendo preservare la natura cordiale delle relazioni bilaterali con Parigi. Proprio queste ultime risultano ancora oggi fondamentali ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] dei teatri più tesi dello scontro tra le due superpotenze. Con il crollo dell’UnioneUnioneEuropea società e diritti
La popolazione fondamentali per lo sviluppo economico dell’isola (7% del pil). Anche per questo motivo il regime monetario dell ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] atti, invece, scritti, come la Petizione deidiritti del 1628, l’Habeas corpus act del 1679 della sicurezza e del fisco. Sono federazioni gli Stati Uniti, la Confederazione svizzera, il Messico, il Sudafrica, l’Australia, il Brasile.
L’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] che gli Stati Uniti e i paesi europei sono importanti donatori di aiuti. Tuttavia, in seguito ad alcune controversie circa il rispetto deidiritti umani da parte del governo cingalese nei confronti della minoranza tamil, tali aiuti sono diminuiti ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] ‘Rivoluzione dei Gelsomini’ di inizio 2011 un processo di riforme istituzionali profonde, ancora in corso. Il 23 ottobre 2011 sono state indette le elezioni per l’Assemblea costituente incaricata di redigere la nuova Cartafondamentaledella nazione ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto di vista [...] ‘rivoluzione dei gelsomini’ di inizio 2011 un processo di riforme istituzionali profonde, ancora in corso. Il 23 ottobre 2011 sono state indette le elezioni per l’assemblea costituente incaricata di redigere la nuova cartafondamentaledella nazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (con la sua Carta e l’annessa Dichiarazione universale deidirittidell’uomo) e dall’avvio del processo di integrazione economica e politica tra le democrazie dell’Europa occidentale.
Ma in molti Paesi europei ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...