Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] nostra Cartafondamentale ha fatto uso ai fini della distribuzione dei poteri UnioneEuropea, Lega Araba, Organizzazione per l'Unità Africana ecc.) sono espressioni della sono disciplinati dal diritto costituzionale dello Stato federale.
Ben ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] 'emissione deidiritti speciali di della Comunità Europea nel quadro della Convenzione di Lomé, negoziata tra la Comunità e i paesi associati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico.
Cooperazione economica regionale
Iniziata formalmente con l'unione ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] basilari diritti politici e civili, a seguito dell’arresto di diversi giornalisti turchi. Lasciando da parte il dialogo sull’integrazione, la crisi migratoria del 2015 ha visto la Turchia diventare un interlocutore fondamentale per l’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] . Una riduzione della rilevanza geopolitica dell’Europa si è intrecciata con alcune divergenze di vedute, in particolare con la Germania, e con una critica più generale mossa dagli Usa alla politica di austerity perseguita dall’UnioneEuropea (Eu ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] felice unione che sarebbe fondamentale saggio sui Dirittidell’uomo e libertà fondamentali, non si può non rimanere colpiti dal costante parallelismo fra lo sviluppo deidiritti nella prospettiva europea, Padova 2002; C. Chimenti, Il governo dei ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] della governance, della democrazia e deidirittidei flussi internazionali verso l’Africa. La condizione fondamentale lingue europee molto dellaCartadelldell’Etiopia – in Eritrea fu un compromesso fra i due estremi dell’unionismo (all’Etiopia) e dell ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] di Palermo e nel 1885 vinse la cattedra di Diritto costituzionale presso l’Università di Modena.
L’incontro con Palma segnò una tappa fondamentaledella sua formazione, assieme allo studio dell’opera di Johann Kaspar Bluntschli e all’insegnamento di ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] dei governi post-rivoluzionari sono state dunque improntate da un lato al mantenimento di legami cordiali con Stati Uniti e UnioneEuropea ruolo della religione nel diritto e nell’esercizio del potere statale.
Sebbene la nuova Cartafondamentale abbia ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] fu invece fondamentale per le della strada che porta da Olimpia alle città dei Giochi.
La svolta deidiritti televisivi
Dal punto di vista dellcarta e fibre di canna da zucchero. I souvenir dell una sanzione dall'UnioneEuropea. Il budget iniziale ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] diritto parlamentare, occupandosi in particolare dei regolamenti e dell’organizzazione della giunta delle elezioni. Un altro ambito che lo interessò fu il nascente processo di integrazione europeafondamentalidella materia al dirittoCarta ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...