• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Diritto [33]
Storia [22]
Biografie [22]
Diritto civile [17]
Geografia [12]
Diritto commerciale [12]
Letteratura [11]
Temi generali [10]
Arti visive [9]
Economia [7]

BORO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] 196°, è 0,2518 tra 0° e 100°, tra 100° e 900° è dato da Cr, (cal. atom.) = 2,3658 + 7,908010 • 10-3 t −4 gli ossidrili che entrano in giuoco (di solito in posizione 1 borico brucia con fiamma verde. La carta di curcuma immersa in una soluzione di ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – CHIMICA ANALITICA – COMPOSTI ORGANICI – CRISTALLIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORO (4)
Mostra Tutti

CIRCOLAZIONE MONETARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] a carta moneta iuconvertibile la moneta legale è costituita da moneta di carta, e la circolazione complessiva da di stanze di compensazione, di mercati dei cambî, e mercé il giuoco dei varî elementi equilibratori, che essi mettono in moto, trova ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL RESERVE SYSTEM – CONTO CORRENTE – MONETA LEGALE – BIMETALLISMO – INGHILTERRA

ULTRASUONI

Enciclopedia Italiana (1937)

ULTRASUONI Guido OGGIONI . Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] tipo è possibile infatti avere una maggiore energia in giuoco con opportune amplificazioni, e una frequenza esatta di comando carta sensibile sulla quale passa una punta scrivente azionata direttamente dal ricevitore e mossa da una camma che le dà ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – VALVOLE TERMOIONICHE – SOLUZIONI COLLOIDALI – RETICOLO CRISTALLINO – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRASUONI (7)
Mostra Tutti

BUONO

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] da L. 500; B da L. 1000; C da L. 2000; D da L. 5000; E da L. 10.000; F da L. 50.000; G da L. 100.000; H da sbalorditiva di carta moneta, rese Italiano, I (1909), p. 1104; D. Guidi, Il giuoco documentale nella vendita CIF contro doc., in Riv. di diritto ... Leggi Tutto
TAGS: BUONI ORDINARÎ DEL TESORO – SCIENZA DELLE FINANZE – INTENDENZE DI FINANZA – CONTABILITÀ DI STATO – CAMERA DEI DEPUTATI

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando. Secondo [...] da vetrine, sostituisce un gruppo di tre o quattro locali; è questa una manifestazione notevole di quel senso di continuità che è nella sostanza di tutta l'arte moderna. La graduale eliminazione delle tappezzerie, sia di stoffa sia di carta giuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – GINO LEVI MONTALCINI – KONSTANTIN MELNIKOV – POST-IMPRESSIONISTE – LUCIANO BALDESSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

CERVO VOLANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] . Qualunque ne possa essere l'origine, è probabile che il giuoco del cervo volante sia stato conosciuto nell'età di mezzo: non lo più da bacchette di legno ed è irrigidita da tiranti metallici o da funicelle; su essa è tesa la velatura di carta o, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ARCHITA DA TARANTO – ALTA ATMOSFERA – VIGNA DI VALLE – ANGOLO DIEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVO VOLANTE (1)
Mostra Tutti

STERNE, Laurence

Enciclopedia Italiana (1936)

STERNE, Laurence Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato il 24 novembre 1713 a Clonmel (Irlanda meridionale), dove suo padre, che seguiva la carriera militare, si trovava momentaneamente destinato; [...] avide e assai eterogenee, lo spinse da principio a scrivere per cercar sulla carta un succedaneo alla conversazione. Di qui il raggruppano finissime analisi di sentimenti e sensazioni fisiche, col giuoco delle quali lo S. ampliò grandemente il campo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERNE, Laurence (1)
Mostra Tutti

TIEPOLO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEPOLO, Giambattista Giuseppe Fiocco Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] ardore aggressivo della pennellata roggia, il giuoco dei corpi possenti di piazzettesca efficacia macchie di bistro, sopra la carta candida, vivissimi, eppure intimi. E la sua arte veniva compresa e assorbita da Francesco Goya, il quale portò in salvo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Giambattista (3)
Mostra Tutti

BAMBOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Dalla bambola giocattolo bisogna distinguere - per quanto la distinzione non sia sempre e dappertutto facile a farsi - la bambola manichino e la bambola feticcio o figura magica che troviamo presso molti [...] 'uso dell'offerta di bambole e altri giocattoli, da parte delle fanciulle prima di andare a nozze, si fabbrica prima il pastello, con carta bollita, segatura e gesso, poi si le connessioni ormai evidenti tra il giuoco e il rito, come risulta anche ... Leggi Tutto
TAGS: CANNETO SULL'OGLIO – ELEONORA D'ARAGONA – G. STANLEY HALL – NEO-CLASSICISMO – ALFONSO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBOLA (1)
Mostra Tutti

AUTOCLAVE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Conformemente all'etimo, questo termine (anche caldaia autoclave) si riferisce in senso stretto a un recipiente ermetico, atto a sopportare una pressione interna ottenuta in maniera qualsiasi, e provvisto [...] e tintura dei tessuti, per lisciviare cenci destinati a fabbricare carta (v. carta, IX, p. 190), per il trattamento del legno acciaio fuso, o ricavate per fucinatura da un pezzo massiccio, quando le pressioni in giuoco sono altissime. La ghisa è ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – INDUSTRIA CHIMICA – REAZIONI CHIMICHE – SAPONIFICAZIONE – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOCLAVE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Vocabolario
giocare
giocare (letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento sia anche sotto accento; come intr., aus....
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali