Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] dei norvegesi è di religione evangelico-luterana, designata religione di stato dall’articolo 2 della Costituzione. La cartacostituzionale garantisce tuttavia piena libertà di culto per i credenti di altre fedi.
Lo stato norvegese si distingue, a ...
Leggi Tutto
Sofia Ventura
Nel sistema di governo francese il presidente ha assunto, a partire dalla presidenza de Gaulle, un ruolo ben più rilevante di quello attribuitogli dalla cartacostituzionale. In particolare, [...] di Nicolas Sarkozy. Il processo di riforma aveva come obiettivi, da un lato, quello di fornire un riconoscimento costituzionale, almeno parziale, alle effettive relazioni tra presidente, primo ministro e membri del governo e legislativo; dall’altro ...
Leggi Tutto
Sofia Ventura
Nel sistema di governo francese il presidente ha assunto, a partire dalla presidenza de Gaulle, un ruolo ben più rilevante di quello attribuitogli dalla cartacostituzionale. In particolare, [...] di Nicolas Sarkozy. Il processo di riforma aveva come obiettivi, da un lato, quello di fornire un riconoscimento costituzionale, almeno parziale, alle effettive relazioni tra presidente, primo ministro e membri del governo e legislativo; dall’altro ...
Leggi Tutto
Il primo importante appuntamento elettorale a cui gli Egiziani sono stati chiamati dall’inizio della transizione è stato il referendum per riformare la Costituzione del 1971; Costituzione che era stata [...] e che, in caso di esito negativo della consultazione, sarebbe stata annullata del tutto e sostituita con una nuova cartacostituzionale da creare ex novo.
Approvato, invece, con il 77% dei voti favorevoli, il referendum ha rappresentato un passo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] i cui principi generali trovano espressione nella Carta del lavoro emanata nel 1927; il disegno per la legge sulla riduzione del numero dei parlamentari confermata dal referendum costituzionale del 2020 sono stati eletti da 630 a 400 deputati e da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] inserire il rispetto per le risorse naturali del pianeta nella carta fondamentale del Paese.
Sul fronte estero la S. è è solo nel 19° sec., con il conseguimento della riforma costituzionale (1830) e la presa di coscienza di una sua funzione storica ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] l’industria del legno (segherie e mobili) e della carta, e della gomma, tessile (cotonificio, lanificio e linificio con il governo di H. Schober si ebbe una riforma costituzionale in senso autoritario e accentratore. La questione dell’annessione alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] la gestione degli affari locali, l’introduzione di una Carta dei diritti e l’istituzione di una Corte suprema.
riconfermato nella carica, ma il mese successivo la Corte costituzionale ha accolto il ricorso dello sfidante, che aveva denunciato ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Bolivia (1825), dell’Uruguay (1828).
1822: impero costituzionale in Brasile; il paese giunge all’indipendenza in modo di una crisi allarmante economica e sociale.
Con la Carta di Bogotá (1948), le repubbliche americane istituiscono l’Organizzazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] un governo di coalizione; a dicembre un emendamento costituzionale avviò il paese verso la trasformazione in Repubblica federale della prima Assemblea eletta nel 2008 per redigere la nuova Carta fondamentale, una nuova assise si è insediata a seguito ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...