Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] di schemi sociali arcaici in conseguenza della guerra civile, dagli investimenti fatti nel settore dell’istruzione e dal dettato costituzionale secondo il quale almeno il 30 per cento dei deputati devono essere donne.
Economia, energia e ambiente
L ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] Dopo aver ottenuto nel 2008 il secondo mandato presidenziale con l’87% dei voti, Aliyev ha propugnato un emendamento costituzionale finalizzato alla rimozione del limite di due mandati in carica. L’emendamento, approvato per referendum nel marzo 2009 ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] della Francia. Bédié si fece portavoce del concetto di ivoirité ed escluse dalla vita politica, segregandoli anche costituzionalmente, tutti i residenti provenienti od originari di altri paesi africani, che rappresentavano circa un terzo dell’intera ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] , nomina e revoca l’esecutivo, e può sciogliere il parlamento; nomina inoltre il presidente e i membri della Corte costituzionale e delle Corti d’appello. A dimostrazione della continuità politico-istituzionale tra l’Armenia e il Nagorno Karabach – e ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo. [...] democratico fu il 1991, anno in cui fu rovesciato il regime del dittatore Hussain Mohammad Ershad e ristabilito un governo costituzionale. Da allora la scena politica del paese è stata caratterizzata da una sostanziale alternanza di governo tra i due ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la sua posizione geografica, l’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina infatti con alcuni [...] del febbraio 2011 con il 68% dei voti, confermando ampiamente la sua forza politica.
Sebbene dal punto di vista costituzionale siano garantite tutte le libertà politiche, di associazione e di espressione, vi è però la percezione che il paese sia ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di quasi [...] Mugabe e lo Zanu-Pf hanno sperimentato alla fine degli anni Novanta, sancita nel 1999 dalla vittoria del ‘no’ a un referendum costituzionale letto come un voto di sfiducia nei confronti del governo, ha dato il via a una radicale riforma agraria, alla ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] la gestione degli affari locali, l’introduzione di una Carta dei diritti, l’istituzione di una Corte suprema e l’abolizione della posizione di primo ministro. Il nuovo testo costituzionale ha previsto, inoltre, la creazione di una commissione ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla [...] l’indipendenza dal mandato britannico nel 1946, il paese, che prima si chiamava Transgiordania, divenne una monarchia costituzionale retta dalla dinastia hashemita.
Per posizione geografica e retaggio storico, la Giordania è legata a doppio filo ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] Trattato di Lisbona nel novembre 2009, dopo che la Corte costituzionale l’ha ritenuto compatibile con la Costituzione ceca, ma ha Repubblica Ceca, della clausola di opt-out sulla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea deriva proprio dalla ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...