Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] con il 60% dei suffragi.
novembre 1996
Tramite referendum è approvata, con l’85% dei voti, la riforma costituzionale che accentra i poteri nella figura del presidente della repubblica e bandisce i partiti religiosi e regionalisti.
settembre 1997
L ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] , il Nur Otan, ha tradizionalmente controllato la Majilis, la Camera bassa. La soglia per l’accesso al Parlamento, costituzionalmente fissata al 7%, ha peraltro impedito che, a seguito delle elezioni legislative dell’agosto 2007, altri partiti al di ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] dovrà affrontare per conseguire la piena sovranità sono costituite, da un lato, dall’avanzamento del processo di riforma costituzionale (attualmente vale come Costituzione l’‘Allegato A’ degli Accordi di Dayton) e, dall’altro, dal contenimento delle ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] e giudiziarie, governa infatti principalmente per decreto.
Del tutto inefficace si è dunque dimostrata la riforma costituzionale voluta da Berdimuhammedov nel 2008, in base alla quale veniva disciolto il Consiglio del popolo – principale ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] Uniti e nell’Europa continentale. Nei primi il principio costituzionale si affermò mediante l’approvazione nel 1787 di una Costituzione , in Francia, dove nel 1814 Luigi XVIII concesse una Carta e nel Regno di Sardegna, in cui Carlo Alberto emanò ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] il 26 ottobre 1955, con cui venne sancita la perpetua neutralità del paese. Dal punto di vista giuridico la neutralizzazione costituzionale è affine a quella permanente, adottata per esempio da Svizzera o Città del Vaticano, pur non basandosi su un ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] proprio per via degli ampi poteri che attribuisce alla presidenza. A questo proposito, ha fatto molto discutere la modifica costituzionale del settembre 2010 (18° emendamento), che ha rimosso il limite di due mandati presidenziali e ha ulteriormente ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] di luglio 2009 al Partito comunista è subentrata al governo la grande coalizione dell’Aie.
Nel 2000 un’importante riforma costituzionale ha modificato la forma di governo del paese, mutandola da un sistema presidenziale in uno parlamentare. Oggi il ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] e garantito, oltre che dal Regno Unito, dalla Grecia e dalla Turchia – attraverso il quale veniva creato un sistema costituzionale bi-comunale basato sull’uguaglianza dei diritti delle comunità greche e turche residenti nell’isola. Sin dagli anni ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] in ottima posizione nel ranking mondiale di performance ambientale.
Libertà e diritti
La lunga tradizione di governo civile e costituzionale non basta a fare della Colombia un paese all’avanguardia in America Latina per il rispetto delle libertà e ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...