Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] , giungere a una chiara divisione dei poteri e alla tutela dei diritti civili garantite da una democratica cartacostituzionale. Infine è indispensabile una diffusa cultura politica democratica, la quale costituisce la condizione di più difficile ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] interno democrazia, rispetto dei diritti umani, integrazione degli immigrati. Per questi motivi è stata approvata nel 2004 la Cartacostituzionale dell'Unione europea.
L'idea di un'Europa unita e aperta agli altri popoli prende corpo nel 1951: allora ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] delle sinistre dal governo) comporta non secondari mutamenti di posizioni; sì che la definizione di questa parte della Cartacostituzionale risulterà incerta fino alle ultime fasi dei lavori costituenti. Il risultato è un compromesso, che alterna a ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] nel processo di produzione delle leggi l'accoglimento delle decisioni adottate nonostante la loro opposizione.
Una cartacostituzionale, tuttavia, non può mai attuare una completa giuridificazione della politica. Per assolvere la sua funzione di ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] presente negli enti locali. Nel giugno 1946 elesse 104 deputati all’Assemblea costituente contribuendo alla stesura della Cartacostituzionale; un suo dirigente, U. Terracini, presiedette l’Assemblea. Escluso dal governo insieme al PSI in occasione ...
Leggi Tutto
Monarchia
Marzia Ponso
Governare per diritto di nascita
Il termine monarchia deriva dal greco mònos («solo») e archìa («comando») e significa letteralmente «governo di uno solo». Per governo monarchico [...] e parlamentari, il monarca rappresenta simbolicamente l’unità della nazione ed è a capo dello Stato con poteri che sono limitati dalla Cartacostituzionale e dalle leggi; la sovranità effettiva risiede nel popolo e nei suoi organi rappresentativi. ...
Leggi Tutto
di Stefano M. Torelli
Il 23 ottobre del 2011, data delle prime elezioni libere della storia della Tunisia repubblicana (per la formazione dell’assemblea costituente), non è stato solamente un giorno storico [...] del partito, come dimostrato in modo emblematico dalla rinuncia al riferimento alla sharia nei disegni della nuova cartacostituzionale. Tuttavia, se le prime mosse al governo hanno in parte aiutato il partito islamico a fugare alcuni sospetti ...
Leggi Tutto
Sofia Ventura
Nel sistema di governo francese il presidente ha assunto, a partire dalla presidenza de Gaulle, un ruolo ben più rilevante di quello attribuitogli dalla cartacostituzionale. In particolare, [...] di Nicolas Sarkozy. Il processo di riforma aveva come obiettivi, da un lato, quello di fornire un riconoscimento costituzionale, almeno parziale, alle effettive relazioni tra presidente, primo ministro e membri del governo e legislativo; dall’altro ...
Leggi Tutto
Il primo importante appuntamento elettorale a cui gli Egiziani sono stati chiamati dall’inizio della transizione è stato il referendum per riformare la Costituzione del 1971; Costituzione che era stata [...] e che, in caso di esito negativo della consultazione, sarebbe stata annullata del tutto e sostituita con una nuova cartacostituzionale da creare ex novo.
Approvato, invece, con il 77% dei voti favorevoli, il referendum ha rappresentato un passo ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Cosenza 1933 - Roma 2017); prof. univ. dal 1966, ha insegnato diritto civile nell'univ. di Roma. Fondatore nel 1970 della rivista Politica del diritto. Dal 1979 al 1994 è stato deputato [...] mantenuto fino al 2005. È stato uno degli autori della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, approvata al Consiglio d' dire no alla riforma Boschi e costruire una politica costituzionale (2016); postuma è stata pubblicata nel 2018 la ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...