Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burkina Faso è uno stato piccolo ma relativamente popoloso dell’Africa occidentale. Il suo principale elemento di forza consiste nella [...] novembre del 2010 con l’80% delle preferenze. Tuttavia, il tentativo di quest’ultimo di eliminare il limite costituzionale ai mandati presidenziali sta producendo una crescente opposizione, sia in campo politico che da parte della società civile e ...
Leggi Tutto
Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati più [...] .
Sul versante interno il Bhutan recentemente ha mutato la propria forma di governo, trasformando la monarchia assoluta in una costituzionale. Nel 2007 si sono tenute le prime elezioni nella storia del paese e l’anno successivo è stata varata la ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il [...] 90% da popolazione di origine africana. L’isola è formalmente una monarchia costituzionale (facendo parte del Commonwealth sottostà alla Corona britannica) e il suo assetto istituzionale interno è quello di un tipico sistema democratico a struttura ...
Leggi Tutto
Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalīfa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo [...] scorso fu il primo paese mediorientale a scoprire e sfruttare le risorse petrolifere, anche se attualmente queste cominciano a scarseggiare, soprattutto in confronto agli altri paesi del Golfo Persico. ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Maurizio sono un arcipelago di isole dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, [...] del Mauritius Labour Party e della coalizione di governo Alliance de l’avenir, ha annunciato una riforma costituzionale ed elettorale. L’agenda parlamentare contempla, infatti, un dibattimento sulla possibilità di adottare un sistema elettorale ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 si è proclamato repubblica [...] di governo a partito unico, il paese ha adottato un sistema politico multipartitico e nel 1991 ha approvato una riforma costituzionale che prevede l’adozione di un sistema presidenziale con l’elezione a suffragio universale del capo dello stato, per ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il Principato di Monaco, secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano, si affaccia sul Mar Mediterraneo e confina con tre dipartimenti francesi [...] l’ultimo discendente al trono della dinastia Grimaldi.
La Costituzione del 1962 istituisce nel Principato una monarchia costituzionale ed ereditaria. Il sistema politico monegasco prevede che sia prerogativa del principe nominare il primo ministro ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai´i e ´Upolu – occupano il 99% della sua superficie totale. [...] cinque anni. Il capo di stato, dal 2007 Tuiatua Tupua Tamasese Efi, ha poteri assimilabili a quelli di un monarca costituzionale e ha carica quinquennale. Il governo, invece, è composto da 12 ministri scelti dal presidente del consiglio. L’attuale ...
Leggi Tutto
Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Honduras è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Dal 1982, con il ritorno alla democrazia dopo un ventennio di regime militare, [...] (del Plh) è stato estromesso dal potere ed esiliato a seguito di un golpe appoggiato dai militari e dalla Corte costituzionale, dopo aver tentato di proporre un referendum per una nuova Assemblea costituente che, tra l’altro, avrebbe dovuto abrogare ...
Leggi Tutto
Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, situato tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole [...] delle tre isole: l’attuale presidente Dhoinine è dell’isola Mohéli. Nel maggio 2009 è stata approvata una riforma costituzionale che ha accresciuto i poteri del governo federale. Il sistema legale è basato sulla legge francese e quella islamica.
L ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...