Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] più importante successo politico, l’approvazione di un emendamento costituzionale nell’aprile 2008 che ha eliminato il limite vigente segno più evidente di una democrazia che funziona più sulla carta che nella realtà. Il precario confine tra forma e ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] del paese va contestualizzata da un lato nella cronica instabilità vissuta tra il 1966 e il 1992, quando il governo costituzionale è stato minato da ben nove colpi di stato, e dall’altro nella situazione di grande violenza sperimentata durante i ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] da 21.000 soldati di 31 diversi paesi e da 1000 osservatori internazionali, ha favorito l’instaurazione di un governo costituzionale. Nell’ottobre successivo l’esercito haitiano è stato smantellato e sostituito da un nuovo corpo di polizia. Alla Mnf ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] come polemica antidispotica e come teoria costituzionale, del pensiero liberale dell’Ottocento.
sollevazioni cosacche. L’accordo raggiunto con la grande aristocrazia boiara (Carta della nobiltà, 1785) impedì a Caterina di abolire la servitù ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] delle rivendicazioni comuni sul Mar Cinese Meridionale e, in particolare, sulle Isole Spratly.
La Malaysia è una monarchia costituzionale federale, composta da tredici stati e un distretto federale (composto da Kuala Lumpur, Isola di Labuan e ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] semi-presidenziale, negli anni Ottanta è stata avviata una riforma costituzionale che ha ridotto i poteri del presidente e che si sul totale mondiale provenivano dalla Finlandia, in particolare carta, cartone, polpa di cellulosa. Grazie all’impiego ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] la propria sovranità sul territorio. La rilevanza regionale e internazionale del Kuwait deriva dalla posizione geografica del paese – collocato strategicamente alla sommità del Golfo – e dalle sue ingenti ...
Leggi Tutto
Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Palau, stato insulare situato nell’arcipelago pacifico delle Isole Caroline, a sud-est delle Filippine, è stata amministrata dagli [...] associazione e l’indipendenza è stato in parte causato dalla vertenza con gli Stati Uniti sulla disposizione costituzionale che impediva di usare, testare, conservare e smaltire materiale nucleare sul territorio palauano – inficiando l’interesse ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] ) e nel 2009 ha fatto il suo ingresso nello spazio di libera circolazione di Schengen.
Il Liechtenstein è una monarchia costituzionale guidata dal principe, il quale è affiancato da un Parlamento elettivo costituito da 25 membri. Un referendum ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] con alcuni paesi sudamericani, Francia, Regno Unito e ha deciso di riconoscere Taiwan.
Il paese è una monarchia costituzionale. Il Parlamento è unicamerale e composto da 14 membri di cui tre nominati (due dal governatore generale su parere ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...