Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] tutela basata su «apposite norme».
Perché però il dettato costituzionale si traducesse in atto fu necessario attendere (se si escludono un manifesto, le Raccomandazioni di Bad Homburg per una Carta delle lingue europee di uso colto, che delinea una ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] parte del Consiglio d’Europa di una raccomandazione nota come Carta europea delle lingue regionali e minoritarie, 1992), si realtà la legge n. 482/1999, in contrasto col dettato costituzionale (che all’art. 6 sancisce la tutela «con apposite leggi ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] della tutela delle m.n. di uno stato sovrano. Con la Carta di Parigi (1990) la CSCE ha ribadito gli accordi di Helsinki particolari provvidenze estese alle m. stesse. La disposizione costituzionale su cui s'impernia il sistema di tutela minoritaria ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...