Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] dell’imputato a veder riconosciuta giurisdizionalmente la propria innocenza. La Corte costituzionale (con le ordinanze 3.4.2006 n. 142 e n. , dal giudizio direttissimo fino, nuovamente (almeno sulla carta), all’espulsione. Come si è detto, un ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] anche un’alterazione della parità delle parti, principio di rilievo costituzionale. Tutto ciò legittima il giudice a disporre, anche senza la lettura di atti pesanti, tradizionalmente pensati per la carta, è più agevole con una stampa che solo a ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] della moglie.
La spinta della giurisprudenza costituzionale conduce all’approvazione della legge sul 2016, n. 76; artt. 8, 12 ECHR; artt. 7, 9 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
Bibliografia essenziale
Alpa, G., La cultura delle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] delle sanzioni.
I condoni impuri, invece, presentano numerosi profili di incompatibilità costituzionale, in quanto non solo non rispondono ad alcun valore tutelato dalla carta fondamentale, ma anzi, già di primo acchito, si manifestano contrari ai ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] 4.1991, n. 168).
Un recupero del ruolo della Corte costituzionale si è avuto, a partire dal 1994 (C. cost., 393). Tale orientamento è stato confermato dalla Corte anche dopo l’entrata in vigore della Carta (C. cost., 8.3.2010, n. 93; 14.4.2010, n. ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] risultavano talmente vaghe e imprecise da far sorgere seri dubbi sulla legittimità costituzionale del provvedimento, per contrasto con gli artt. 25 e 76 della Carta fondamentale»1.
Decorso vanamente il termine per l’attuazione, i pur incompleti ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] del regolamento, ha sollevato questione di legittimità costituzionale della nuova normativa nella parte in cui Diritto richiamati dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e dalla Carta di Nizza»6. L’ordinanza del tribunale si segnala, in ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] » (si veda in tal senso l’art. 41 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea).
Dunque, il “fattoretempo” agli scopi innovatori perseguiti, del tutto in linea con l’assetto costituzionale delle competenze, e ciò in quanto:
• l’art. 95 ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] ), sembrava violare i più basilari principi di pluralismo democratico, che ispirano tutto il nostro disegno costituzionale, così come quello della Carta europea delle autonomie locali. A breve distanza dall’emanazione del decreto legge, tuttavia, lo ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] la direttiva, letta alla luce dell’art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’unione europea, «non osta ad giunge quindi a ritenere non manifestamente infondata la questione di illegittimità costituzionale dell’art. 11, co. 3, d.lgs. n. ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...