Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] , 117, co. 1, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 47 della Carta di Nizza ed agli artt. 6 e 13 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU). La Corte costituzionale, con sentenza 4.5.2017, n. 94, ha dichiarato non fondata la sollevata ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] 2 La Corte di giustizia: sentenze Delvigne e Paoletti 2.3 La Corte costituzionale: la sentenza n. 193/2016 2.4 La Corte di cassazione: la del Trattato di Lisbona che conferì tale rango alla Carta (art. 6 TUE), il principio di retroattività ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] stessa; e, per gli Stati che vi hanno aderito, dalla Carta europea dell’autonomia locale (ratificata in Italia con la l. , la riforma del 2001 ha elevato a livello costituzionale le nuove concezioni nell’allocazione delle funzioni amministrative; ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] sia stata recepita con legge ordinaria di adattamento, la Corte costituzionale ha affermato, a partire dalle “sentenze gemelle” del 2007 tra l’altro, proprio dalla CEDU. Nel 2000, la Carta europea dei diritti fondamentali dell’UE ha previsto, tra ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] la loro tutela rappresenta un prezzo che qualsiasi democrazia costituzionale deve essere disposta a pagare3. Più nello specifico, sola categoria dei «cittadini» (cfr. l’art. 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea; nonché l’art. 1, ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] alla Carta viene identificato nella contrazione della operatività della causa di non punibilità alle sole ipotesi di imperizia lieve. Tanto viene giustificato attraverso una ricognizione dei lavori preparatori, della giurisprudenza costituzionale e ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] disciplina normativa approntata dal legislatore è rimasta sulla carta. Sia le regole sul Comitato nazionale per la studenti capaci e meritevoli (di dubbia legittimità costituzionale, perché probabilmente invasiva degli spazi legislativi regionali); ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] cost. e C. giust.
3. I profili problematici 3.1 Le questioni di costituzionalità e pregiudiziale
La ricognizione
Il legislatore, nel disciplinare, con l’art. 12, co del diritto dell’Unione, atteso che la Carta non estende l’ambito di applicazione al ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] precedente rispetto al caso da decidere4.
Infine, rilevante è l’impatto delle affermazioni della Corte costituzionale in merito al rapporto tra le due Carte e, quindi, le due Corti.
La Consulta, evidentemente nell’intento di porre argini all’avanzata ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] quadro normativo con i nuovi principi contenuti nella Carta fondamentale, nonché il concomitante bisogno di interventi di riforma per adeguare la disciplina dell’avocazione al mutato assetto costituzionale.
Devono leggersi in questo senso le due ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...