Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] 1966, 1154 ss.). La difficoltà di rinvenire un fondamento costituzionale dell’ordine pubblico quale bene giuridico oggetto di tutela penale più sicuro radicamento negli interessi protetti nella Carta fondamentale. Secondo alcuni, il fondamento dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] contraffazione o alterazione di monete, valori di bollo o carta filigranata.
Delitti contro la persona
Tra le novità del logica ha condotto la Consulta a dichiarare l’illegittimità costituzionale dell’art. 4 quater del provvedimento di conversione. ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] e proprie funzioni pubbliche. La nostra Carta fondamentale chiede al legislatore di normare l A partire da questa pronuncia e per gli anni successivi i giudici costituzionali non hanno però mancato di rimarcare l’importanza che anche la ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] – nell’esigenza di rispettare i dettami della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, che ., in modo da assicurarne la coerenza con il dictum della sentenza della Corte costituzionale del 10.2.2006, n. 50: per cui, mentre in caso di ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] nell’art. 4, Prot. 7, CEDU e nell’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, come interpretato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo e dalla Corte costituzionale. Quanto alle pronunce della C. eur. dir. uomo (sentenza 4.3 ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] particolare, il principio di proporzionalità) della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
La rimasto estraneo al colloquio22.
Dopo l’importante pronuncia della Corte costituzionale 10.10.2008, n. 336, che dichiarò l’incostituzionalità ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] sicurezza sul lavoro, Torino, 2015, 966 ss.). Oltre alle norme costituzionali contenute negli artt. 2, 3, 4, co. 1, 32 alle quali viene da aggiungere, almeno, l'art. 1 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea), un ruolo centrale, come ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] sollevato – con ordinanza 21 marzo 20136 – questione di legittimità costituzionale in relazione, fra gli altri, all’art. 3 Cost., un apposito elenco (finalizzato a renderle, almeno sulla carta, più facilmente reperibili) e dall’esclusione (automatica) ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] appena ricordate) ad alcuni principi cardine della Carta fondamentale (segnatamente, il diritto-dovere di solidarietà Milano nel quadro del procedimento dove si è innestata la Corte costituzionale; e non si era nemmeno al cospetto di una voce isolata ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] strada della proposizione di una questione di legittimità costituzionale dello stesso art. 649 c.p.p. per ’art. 4, prot. 7, CEDU – anche dall’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (CDFUE), che è norma di diritto primario ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...