Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] una fonte di lucro», di cui all’art. 3 della Carta di Nizza.
2 La focalizzazione
Nonostante la chiarezza della previsione , inedita, che ha rimesso alla Consulta la questione sulla legittimità costituzionale dell’art. 337 ter c.c. nella parte in cui ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] il diritto alla buona amministrazione, art. 41 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea; le norme ambientazione in un settore necessariamente dominato, per disposto costituzionale, da un principio di stretta legalità.
Discrezionalità ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] come tutti i fondamentali diritti della personalità di rilevanza costituzionale, sono contornati da un nucleo di intangibilità, sicché 2 della Costituzione e dall’art. 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, devono allora ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] eur. dir. uomo 2.3 La sentenza n. 49/2015 della Corte costituzionale 2.4 Confisca del prezzo o profitto di un reato prescritto 3. delle pene ora è espressamente riconosciuto dall’art. 49 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE: v. Sotis, C., ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] livelli da parte dell’ordinamento, a cominciare da disposizioni di rango costituzionale (come gli artt. 13, 14 e 15 Cost.) e di e delle libertà fondamentali e l’art. 7 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, che hanno trovato ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] , infine, che a partire dal 2007 la Corte Costituzionale ha riconosciuto alle disposizioni CEDU il rango di “norme riconosciuto dal diritto dell’U.E. (v. art. 49, n. 1, della Carta diritti fondamentali UE e art. 2, par. 2, reg. CE 18.12.1995 ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] C-617/10, un’interpretazione dell’art. 50 della Carta, nella parte in cui riconosce il ne bis in idem ) ha ritenuto la rilevanza e non manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 187 bis, co. 1, d.lgs. 24.2. ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] potrebbe risultare del tutto inutile. Ne consegue che, ove un vizio di costituzionalità volesse ravvisarsi, sarebbe nell’art. 204, d.lgs. n. 50 rispetto dell’art. 97 Cost. e dell’art. 41 della Carta di Nizza».
6 Critico sulla previsione del co. 8 ter ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] faceva testé riferimento, pur rimanendo ferma sulla carta, potrebbe perdere nella pratica molto del suo antico 1990, I, 25 e 26, e La Rosa, S., Il redditometro avanti la Corte Costituzionale, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1987, II, 595.
12 Cfr., tra ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] giorni dalla sentenza 7.7.2015, n. 132, della Corte Costituzionale che ne ha anticipato gli effetti nella parte in cui la codificato nell’art. 17 della CEDU e nell’art. 54 della Carta di Nizza.
25 Si tratta comunque di illecito di rilevanza pubblica ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...