Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] si riteneva suscettibile di ricostruire il tessuto lacerato della communio.
La “materia” costituzionale
Non disponendo il diritto pubblico canonico di una carta “fondamentale”, nel senso proprio delle costituzioni postbelliche, a tutt’oggi l ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] tra l’altro dall’art. 49 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e 4.
2 C. cost. n. 394/2006, ibidem.
3 Tale deroga è stata ritenuta costituzionalmente legittima, proprio sulla base di questi argomenti, da C. cost., n. 74/1980.
4 ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] vuoi secondo quello del lavoro, avrebbe potuto, sulla carta, essere definito alla prima udienza, ai sensi processuali in materia fallimentare. Nel caso di specie, si discuteva della legittimità costituzionale dell’art. 7, co. 1, lett. a), d.l. 29 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] un dato oggettivo (Cerri, A., L’eguaglianza nella giurisprudenza della Corte costituzionale, Milano, 1976, 20 ss.; Id., L’eguaglianza, Roma-Bari, (cfr. CEDU, art. 14; TFUE, art. 18 ss.; Carta di Nizza, art. 20-26, etc.). Il XIV° emendamento della ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] limiti un diritto costituzionale); inoltre, Saurer, J., op. cit., 3 ss.
6 Emblematico il titolo della monografia di Beatty, D.M., The Ultimate Rule of Law, Oxford, 2004.
7 L’art. 52 (Portata dei diritti garantiti) della Carta dei diritti fondamentali ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] accolta anche dalla normativa dell’Unione europea (art. 21, Carta dei diritti fondamentali e direttiva 2000/78/CE), è stata il diritto all’avviamento obbligatorio, con dubbi di legittimità costituzionale (Bozzao, P., op. cit., 229; Ciucciovino, ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] e 21) della Carta europea dei diritti fondamentali dell’Unione europea – o Carta di Nizza – che espressi dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 263 c.c., in riferimento agli artt. 2, 3 ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] stessa struttura del reato colposo, rispetto al principio costituzionale di tassatività.
In questa cornice, si colloca, . Sul piano dei principi dettati, in materia, dalla Carta fondamentale, il tema relativo all’imputazione causale dell’evento trova ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] ord. penit. colma quel vuoto di tutela da tempo denunciato dalla Corte costituzionale con la sentenza 11.2.1999, n. 26 (e ribadito con forza nonché all’art. 3 CEDU e all’art. 4 Carta dei diritti fondamentali dell’UE.
L’inevitabile sovrapposizione con ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] ancora una conferma giudiziale ai diffusi dubbi di illegittimità costituzionale e di fedeltà al disposto comunitario (e può della banca delle ore.
Fonti normative
Art. 36 Cost.; art. 31 Carta dei diritti fondamentali dell’UE; d.lgs. 8.4.2003, n. 66 ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...