William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge». La giurisprudenza costituzionale, difatti, ritiene che l’espressione «cittadini», contenuta anche in altri analoghi passaggi della Carta debba essere letta, ad esempio in relazione all’art ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] art. 138 Cost. finendo con il dare carta bianca agli accordi partitici, consentirebbe persino la caso della legge di revisione che ha introdotto il principio costituzionale del pareggio del bilancio, che sembra diretta soprattutto a comunicare ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] e fortemente appannato l'immagine della monarchia. Per lealtà costituzionale rinunciò alla sua azione politica e permise che i di rapporti politici, relazioni economiche e diritti umani; la Carta di Parigi del novembre 1990 con cui gli accordi di ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] status protettivo, che derogava al principio di uguaglianza e non risultava dalle norme costituzionali sulle prerogative. Per contro, dal sistema della Carta fondamentale si ricavava che una disciplina del genere avrebbe dovuto essere munita di ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] colloquio o all’atto del suo ingresso in istituto, la Carta dei detenuti (d.m. 5.12.2012) per . sp. giust.), anche a seguito di una declaratoria di illegittimità pronunciata dalla Corte costituzionale (C. cost., 4-18.6.2003, n. 212, in Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] privato europeo, anche a seguito della promanazione della Carta dei diritti fondamentali e della codificazione dell’art. giurisprudenziale hanno innescato anche dubbi di legittimità costituzionale dell’impianto disegnato dal legislatore. La ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] all’idea di un diritto naturale o morale (o ‘costituzionale’) da ritenersi insito in ogni ordinamento giuridico e da pace e della sicurezza internazionale secondo quanto previsto dalla Carta delle Nazioni Unite, laddove queste si traducano in ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] Corte costituzionale, con la sentenza n. 11/20159 , ha rigettato la questione di legittimità costituzionale sollevate ricompreso tra quelli riconosciuti dalla CEDU (art. 12) e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (art. 9). Si deve ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] civile. I rapporti tra i soggetti (intesi questa volta come subiecti ) e l’autorità, cioè lo Stato, sono regolati da cartecostituzionali; dopo le prime carte dei diritti (dei cittadini) della fine del Settecento, con i primi moti del 1821, le ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] /271 Consigli di Prud’hommes (CPH).
La revisione della Carta giudiziaria ha, però, determinato anche la creazione di nuovi . 234 sono state dichiarate inammissibili le ulteriori questioni di legittimità costituzionale degli artt. 1, 2, co. 1, lett. a ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...