Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] n. 11504/2017, nella misura in cui desume dall’art. 23 della Carta fondamentale34 la previsione della solidarietà postconiugale, che dipende piuttosto dal riconoscimento costituzionale del diritto alla dignità della persona, di cui all’art. 2 Cost ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] , com'è noto, un obbligo dei poteri pubblici di portata costituzionale, non solo per l'interrelazione necessaria fra gli artt. 33 e di euro per l'anno 2017, sono erogati tramite la Carta dello studente.
A tutti gli studenti, censiti dall'Anagrafe ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] che del ReI condividono la funzione, cioè SIA, ASdI e Carta acquisti. Il Capo III del decreto ne dispone il superamento e diritto al lavoro o assicurare altrimenti il diritto all’esistenza, in Costituzionalismo.it, 2015, n. 1, 6.
4 Per una tassonomia ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] .2006, n. 394, in particolare, la Corte costituzionale ha ritenuto l’irragionevolezza del trattamento differenziato in mitius 2006, n.22.
14 Cfr. art. 49, § 3, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, secondo cui la pena non deve ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...]
L’affermarsi della Imperial Presidency si sviluppa su due direttrici: una riduzione delle garanzie costituzionali rappresentate nella Carta dei diritti, così coinvolgendo il rapporto fra governati e governanti; una ridefinizione dei rapporti ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] fasc. 1, 186-202).
Sulla questione, la Corte costituzionale italiana, pur dichiarando inammissibili le questioni di legittimità sollevate da manipolazione del mercato con l’art. 50 della Carta fondamentale dei diritti dell’Unione europea (C. giust ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] si vedano, in proposito, gli articoli 93 e 108 della Carta belga del 1831).
Non è dunque forzato sostenere che la ambiti del diritto: tanto con il diritto civile che con il costituzionale, e non da ultima con la scienza dell’amministrazione – qui ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] Stato.
Gli organi dello Stato-comunità di rilevanza costituzionale con competenze amministrative: il Presidente della Repubblica, costituzionalizzazione” mediante una riforma del testo vigente della Carta repubblicana.
Fonti normative
L. 17.7 1890 ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] pari inammissibile è stata ritenuta la questione subordinata circa la legittimità costituzionale dell’art. 649 c.p.p. per contrasto con l’ idem: verso un’applicazione dell’art. 50 della Carta?, Relazione tenuta all’incontro di studio svoltosi il 23 ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] mancanza di un tertium comparationis, tutte le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Comm. trib. prov. di Campobasso in ordine all 665, letto alla luce dell’art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, né con i ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...