Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] .8.2012, n. 135; l. 7.4.2014, n. 56; Carta europea delle autonomie locali (firmata a Strasburgo il 15.10.1985 e ratificata 2011, 290 ss.; Falcon, G.D,. La crisi e l’ordinamento costituzionale, in Le Regioni, 2012, 1 ss.; Giannini, M.S., Autonomia ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] violazione dell’art. 24 Cost. ovvero di altri parametri di rango costituzionale»3, ha confermato altresì la legittimità delle spese di avvio e dell art. 6 CEDU e dell’art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
Nello stesso senso ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] è infatti tale, nel nuovo contesto normativo, solo sulla carta, minacciato com’è dalla forza espansiva di cui sono . V. la storica ordinanza n. 207/2013, con cui la Corte costituzionale ha chiesto ai giudici di Lussemburgo se la clausola 5, punto 1, ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] dell’insegnamento dall’altro, nel quadro di una Kulturstaatlichkeit pluralista che ispira complessivamente le Cartecostituzionali di quest’area geopolitica (sul tema, Häberle, P., Kulturstaatlichkeit und Kulturverfassungsrecht, Darmstadt, 1982; Id ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] volte citata sentenza C. cost. n. 43/2017, chiamata a vagliare la legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 4, l. 11.3.1953, n. 87, giustizia nell’interpretazione dell’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Sicuramente ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] la responsabilità oggettiva
La vigenza all’interno del nostro ordinamento del principio costituzionale di colpevolezza (art. 27, co. 1, in combinato disposto pur in sé pregevole, è rimasta solo sulla carta, in quanto nei relativi casi di specie si è ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] di specialità, le norme internazionali immediatamente rilevanti ai fini dello scrutinio di costituzionalità, individuandole nell’art. 12 CEDU5 e nell’art. 9 della Carta di Nizza6 (recepita dal Trattato di Lisbona, modificativo del Trattato sull ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] del minore, trova fondamento nella garanzia costituzionale della dignità della persona e nella speciale ora nell’art. 5 co. 3, e 15, co. 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Cosicché si tratterebbe, semmai, «di assistenza ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] funzioni di area vasta nella prospettiva di una riforma costituzionale del Titolo V, in Ist. fed., 2014, 215 ss.; Mone, D., La sentenza della Corte costituzionale n. 50/2015 e la Carta europea dell’autonomia locale: l’obbligo di elezione diretta ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] ha in più occasioni ribadito la conformità di questa soluzione rispetto alla Carta (C. cost., 11.11.1998, n. 371; 30.12. decoro leso (C. conti, 2.7.2008, n. 283).
La Corte costituzionale (sent. 15.12.2010, n. 355) riconosce che il danno all’immagine ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...