Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] nominalistica. La posta in gioco è, infatti, rappresentata dallo statuto costituzionale (e convenzionale, al metro della CEDU nonché, in futuro, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea) di tale responsabilità, trattandosi di ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] Stato membro dell’Unione richiede semplicemente il possesso di una carta di identità o di un passaporto in corso di validità 1989, 10 (e ora in Mancini, G.F., Democrazia e costituzionalismo nell’Unione europea, Bologna, 2004, 159 ss.); Mengoni, L ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] affermati nelle Carte dei diritti, secondo un disegno che assicuri un accettabile livello di coerenza interna dell’apparato sanzionatorio.
Il contributo mira ad illustrare le recentissime acquisizioni della giurisprudenza costituzionale in materia ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] di non respingimento (ribadito anche nell’art. 19 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea) così come è a prescindere dall’esistenza di norme di rango costituzionale volte a tutelare determinati diritti. Possibili soluzioni diverse ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] trovano nel sistema o in uno spazio informatico. La Corte costituzionale tedesca ha dichiarato incostituzionale il § 5, co. 2 del 10 dicembre 1948 e gli artt. 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (la quale ultima, ex art ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] richiesta di ufficiali ed agenti di polizia di sicurezza la carta di permanenza, risponde della contravvenzione di cui all’art ., S.U., 25.5.2011, n. 37954).
La Corte costituzionale, con sentenza di infondatezza (non manifesta), ha respinto questo ed ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] che «la tutela del bene culturale è nel testo costituzionale contemplata insieme a quella del paesaggio e dell’ambiente come sua “invariante strutturale”. Come tutte le costituzioni la “Carta del paesaggio” (i piani paesaggistici) deve prevedere un ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] 2005, n. 82).
La delega è rubricata come «carta della cittadinanza digitale» ed è destinata a garantire ai cittadini complicazione, almeno all’inizio del processo.
10 Sulla cui legittimità costituzionale si è pronunciata la C. cost. con sentenza 26.1. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] da allora proposta, servì a delineare – all’interno di un testo come lo Statuto che veniva dopo il costituzionalismo orleanista e la carta belga – una struttura rigida – il patto – che avrebbe dovuto limitare e contemperare le ragioni e gli interessi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] 2007, pp. 171 e segg.). Per questo, il deprimente stop and go di una vicenda para- o pre-costituzionale come quella della Carta del lavoro (N. Rondinone, Storia inedita della codificazione civile, 2003), poco più di un sospirato «vorrei ma non ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...