Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] del principio di legalità non sembra debba essere ricercato in una sola specifica disposizione costituzionale. Esso anima di sé tutto il testo della Cartacostituzionale (C. cost., 23.5.1964, n. 40) e viene espresso anche da quelle proposizioni ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] sempre chiare distinzioni sulla competenza funzionale fra Stato e Regioni insite nel novellato art. 117 della cartacostituzionale. Tale aspetto emerge anche da alcune differenze semantiche che cominciano formalmente ad essere utilizzate, dapprima ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] di valore, quali possono sostenere la garanzia dei diritti naturali dell’uomo. Ciò è all’origine delle cartecostituzionali della rivoluzione americana e francese e viene rispecchiato, ad es., in misura accentuata nel Gundgesetz della Germania ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] . n. 108/2005 e 6.4.2005, n. 135). Del resto, in carenza di menzione dell’ambiente nella Cartacostituzionale, era stata fornita supplenza dalle competenze relative al territorio, settore per vocazione affidato alle funzioni amministrative delle ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] legge che si assume violata.
La caratteristica della obbligatorietà dettata – com’è noto – dall’art. 112 della Cartacostituzionale e secondo cui «il pubblico ministero ha l’obbligo di esercitare l’azione penale», prescinde dalla fondatezza della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] ampio dibattito, l’incidenza di quella legislazione e, più in generale, della stessa costituzione economica europea sulla nostra Cartacostituzionale (cfr. sul punto S. Cassese, La nuova costituzione economica, 1995, pp. 53 e segg.; L. Cassetti, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] vista dell’apparato normativo, sia da quello del personale, sia da quello della lenta attuazione dei contenuti della cartacostituzionale.
Sotto il profilo della cultura del diritto amministrativo, invece, si assistette a un quadro più mosso. Rimase ...
Leggi Tutto
Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] il sistema del doppio binario possa inquadrarsi all’interno delle tradizioni costituzionali comuni ai medesimi Paesi,ma rende problematico riscontrare nella Cartacostituzionale un parametro al cui interno collocarlo.
27 Cfr. le conclusioni espresse ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] nostri). Dalla norma in parola si ricava facilmente che, pur risultando pienamente confermato il ruolo che la CartaCostituzionale assegna allo Stato quale garante ultimo della unità ed indivisibilità della Repubblica (ma, con ogni evidenza, il ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] problema storico dell’art. 7 della Costituzione sia ancora aperto e come il fortunato ritrovamento dello schema di Cartacostituzionale della Rsi contribuisca ad aumentare gli interrogativi sulla paternità non putativa di una norma di cui si è voluto ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...