Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] », non avesse deliberato che a carico dei coimputati maggiori degli anni 18 si procedesse separatamente.
L’introduzione della Cartacostituzionale nel 1948, che nella materia in questione si limita a imporre alla Repubblica l’obbligo di proteggere la ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] rilievo del tutto particolare – al pari di quello delle pene contrarie al senso di umanità – nella prima parte della Cartacostituzionale. Introdotto dal 4° co. dell’art. 27, sottende un principio ‘che in molti sensi può dirsi italiano’ – sono parole ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] di promuovere un’effettiva politica estera e di sicurezza. Dopo interminabili negoziati e vari compromessi, la nuova cartacostituzionale dell’Unione Europea fu sottoscritta dai rappresentanti dei 25 Stati che allora ne facevano parte. Il documento ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] ai poli opposti del continuum destra-sinistra. Al di là della rivendicata partecipazione del PCI alla redazione della Cartacostituzionale e alla difesa delle istituzioni nel periodo più acuto dell’assalto terroristico, il partito ha veicolato fin ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] attuazione alla sentenza e priva di ogni connotazione giurisdizionale. È solo con l’entrata in vigore della Cartacostituzionale che si dà inizio alla giurisdizionalizzazione della fase esecutiva con il riconoscimento del diritto al contraddittorio e ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] a lavorare in tal senso per garantire alle persone l’esercizio del diritto all’accesso al lavoro previsto dalla Cartacostituzionale.
Note
1 Il sistema di collocamento pubblico di manodopera previsto dalla l. 29.4.1949, n. 264 viene superato ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] successivi. Per cui l’auspicio espresso da molti, non solo giuristi, che questo patto potesse costituire una «cartacostituzionale» del nostro sistema è stato in parte smentito. Eppure non sono mancati autorevoli suggerimenti per renderlo operativo e ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] ., 1968, p. 349 ss., spec. 350-351).
Ora, se di certo non pongono problemi interpretativi gli articoli della Cartacostituzionale che non limitano la garanzia di determinati diritti ai soli cittadini, gli autori da ultimo richiamati ritengono che sia ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] del 1865
Non per caso dunque, quando nel 1848 sopravvenne la promulgazione dello Statuto, l'art. 83 della Cartacostituzionale riservò al Re, assieme al compito generico di predisporre alcune leggi (stampa, elezioni, milizia comunale), quello ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] si pone in contrasto con i canoni di ragionevolezza e del diritto di difesa posti dagli articoli 3 e 24 della CartaCostituzionale in quanto l’attività di ricerca, posta a carico della parte, può essere svolta agevolmente» (Cons. St., sez. III, 21.2 ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...