Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] interno democrazia, rispetto dei diritti umani, integrazione degli immigrati. Per questi motivi è stata approvata nel 2004 la Cartacostituzionale dell'Unione europea.
L'idea di un'Europa unita e aperta agli altri popoli prende corpo nel 1951: allora ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] ed eteronomia
Dopo i primi trent’anni di sostanziale oblio, se non di rifiuto, dall’adozione della Cartacostituzionale, il discorso sull’intervento legislativo negli ultimi trent’anni, per usare una periodizzazione grossolana, torna ciclicamente33 ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] decodificazione. Fase che, sotto un profilo politico, è segnata dallo sgretolamento della sovranità centrale. La Cartacostituzionale disegna una rigida gerarchia delle fonti, espropriando definitivamente la centralità del codice civile. Il sistema ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] profili problematici.
La focalizzazione
Correttamente è stato evidenziato dalla dottrina che seppure nel testo della Cartacostituzionale il lemma tributo in forma sostantiva sia riscontrabile unicamente nell’art.119, avuto riguardo alla competenza ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] 2001: sicché agli inizi del 21° sec. la valorizzazione dei beni culturali fa ingresso nel linguaggio della Cartacostituzionale, e vi entra per marcare una specifica materia devoluta alla potestà legislativa concorrente degli enti regionali. Dunque ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] di carattere sociale, politico, istituzionale ed economico.
In Italia, la coscrizione obbligatoria, prevista dalla Cartacostituzionale, continuerà a rimanere il fondamento del reclutamento, in particolare dell'Esercito. Essa può rispondere alle ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] cacciata dei turchi dall'A. a opera dell'esercito greco. Nel 1924 le autorità elleniche promulgarono la nuova CartaCostituzionale dell'A., ancor oggi in vigore, che garantisce alla comunità monastica uno status di virtuale autonomia e indipendenza ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] delle sinistre dal governo) comporta non secondari mutamenti di posizioni; sì che la definizione di questa parte della Cartacostituzionale risulterà incerta fino alle ultime fasi dei lavori costituenti. Il risultato è un compromesso, che alterna a ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] di tipo istituzionale: sembra ignorare i faticosi percorsi attraverso cui l’Unione si sta dotando di una propria Cartacostituzionale (o Bill of Rights) che contiene anche principi e diritti che vanno oltre le classiche libertà economiche. Il ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] a questi ultimi «una posizione soggettiva ben più tutelata …, al di là di quanto previsto nella stessa Cartacostituzionale»19, attraverso il riconoscimento, sancito fin dal suo primo articolo, della pubblicità e della trasparenza (quest’ultima ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...