I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] sistema politico italiano che si ebbe fra il luglio 1943 e il dicembre 1947, quando fu approvata la nuova Cartacostituzionale, bisogna tenere conto di diverse prospettive: la posizione della Santa Sede e il variegato mondo del laicato cattolico, che ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] i principi che i deputati cattolici alla Costituente cercarono di difendere e di far inserire nella nuova cartacostituzionale. L’apporto dei cattolici alla Costituzione riguarda soprattutto la parte I di essa, intitolata Principi fondamentali. Si ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] è d’altronde alla base della rapidità con cui i ceti dirigenti dei principali Stati italiani – dotatisi d’una cartacostituzionale simile a quella che in parallelo era clamorosamente rigettata in Francia – orientarono presto la loro politica verso il ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] decisione legislativa. Questo vale anche per il Piemonte sabaudo e per il suo Statuto che sarebbe diventato la Cartacostituzionale del nuovo Regno dell’Italia unita.
Il sistema poggiava inizialmente su due puntelli: la conquista di una statuizione ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] , giungere a una chiara divisione dei poteri e alla tutela dei diritti civili garantite da una democratica cartacostituzionale. Infine è indispensabile una diffusa cultura politica democratica, la quale costituisce la condizione di più difficile ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] nelle politiche di valorizzazione e promozione dei beni culturali.
Rispetto al testo originario del titolo V della Cartacostituzionale, la modifica operata nel 2001 introduce nell’art. 118 (4° co.) il concetto importante di «sussidiarietà», che ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] nella seconda metà degli anni Cinquanta, che danno una prima incisiva attuazione ai principi sanciti dalla Cartacostituzionale. Si considera poi il tempo che conduce dal concilio Vaticano II, con i suoi insegnamenti sulla libertà religiosa ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] di un sistema di collegamento fra due istituzioni, la Chiesa e lo Stato – e l’esplicita affermazione, contenuta nella cartacostituzionale, dei diritti e dei valori di libertà e di eguaglianza.
Si trattava ancora di posizioni assai circoscritte e in ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] ’Assemblea costituente. È fuor di dubbio che molti di questi principi si ritrovano chiaramente recepiti dalla Cartacostituzionale italiana. Agli stessi principi si ispirò la ricostituzione il 5 maggio 1945 della Confederazione cooperativa italiana ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] Italia si è articolato secondo percorsi lunghi e complessi a partire dai primi anni del Novecento. Con la CartaCostituzionale sono stati riconosciuti alcuni principi che attengono alla disabilità, primi fra tutti l'uguaglianza effettiva di tutti i ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...