Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] federale di Germania è costituita da 16 unità federate (Länder). Secondo la Legge fondamentale (dal 1949 cartacostituzionale della Repubblica federale di Germania, divenuta nel 1990 Costituzione della Germania unita), capo dello Stato è il ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] beni culturali non compariva tra gli ambiti sui quali le regioni avevano facoltà legislativa elencati all’art. 117 della Cartacostituzionale, pure dopo l’istituzione delle regioni ordinarie, in materia fu a esse accordato un certo spazio d’azione ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] , contribuendo alla rinascita del dibattito politico, alla creazione della Democrazia cristiana, all’elaborazione della Cartacostituzionale, alla ripresa economica e alla riedificazione del libero sindacalismo.
Trasformazioni e fermenti
La fine del ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] al tempo stesso di alimentare una cittadinanza comune fondata sui valori della visione umanista e democratica della nostra Cartacostituzionale.
Note
1 Nel campo della scuola, già eloquente segno di questa spinta anticlericale fu, per esempio, la ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] (nn. 49, 85) è chiarissima la consapevolezza di Alexander Hamilton (1757-1804) e di James Madison (1751-1836) che la "cartacostituzionale, da cui i vari settori dello Stato derivano i propri poteri", trae la sua legittimità solo dal popolo e ogni ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] 1947 la maggioranza dell’Assemblea costituente, con il voto determinante del Partito comunista, decise di richiamare nella Cartacostituzionale dell’Italia democratica i Patti Lateranensi, un vero e proprio corpo estraneo alla vita democratica e alla ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] destinato a rappresentare per decenni la vera cartacostituzionale del giovane Regno. In realtà esso e la questione delle donne in un dibattito del 1872-1873, in Carte di donne. Per un censimento regionale della scrittura delle donne dal XVI al ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] di battaglie identitarie: come quella sul mantenimento del crocifisso nelle scuole pubbliche, sull’introduzione nel preambolo della Cartacostituzionale europea del riferimento alle «radici cristiane» circa la cultura, la morale e il costume delle ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] ’art. 1 della l. 23 dic. 1978 nr. 833 realizzava una sintesi fra i principi enunciati dall’art. 32 della Cartacostituzionale e la funzione strumentale alla loro realizzazione che quella legge attribuiva al SSN: «La Repubblica tutela la salute come ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di votare sia per la monarchia che per la repubblica, nella convinzione che sarebbe stato il contenuto della nuova Cartacostituzionale a definire se il paese avrebbe scelto la via di una democrazia progressista o quella invece di una democrazia ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...