MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] del principio della separazione dei poteri non ha seguito nell'ulteriore svolgimento costituzionale. Somma importanza riveste la concezione del principio monarchico posto a base della carta reale francese del 1814, con cui si ricostituisce l'unità ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] Hess e Röhm.
Nonostante i progetti d'un nuovo testo costituzionale - che secondo il suo propugnatore W. Frick avrebbe prima che si profilasse inevitabile la disfatta militare. La Carta atlantica e la richiesta di resa incondizionata furono le pietre ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] », poiché si sforzava «di trovare sempre dei punti di riferimento più generali, quali erano offerti spesso dalla Cartacostituzionale, ma che allora dovevano essere ricercati anche in un ambito culturale più ampio. In questa ricerca l’impiego ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] V., in Economia internazionale, 1986, n. 2-4, pp. 13-79; A. Tramontana, Il contributo di E. V. alla formazione della cartacostituzionale, in Economia pubblica, 1987, n. 7-8, pp. 319-334; E. V. La giustizia sociale nell’economia di mercato, a cura di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] diversi quanto al modo di intendere il ruolo e il senso della proprietà privata nel contesto di una cartacostituzionale.Il primo modello trova il suo archetipo nel V emendamento della Costituzione federale americana approvato dal Congresso, insieme ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] statunitense, è formulato in termini molto generali (le sue previsioni sono state assimilate a quelle di una cartacostituzionale). Esso dichiara illegale, nella sezione 1, "ogni contratto, combinazione nella forma di trust o altrimenti, o ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] destro (56).
I rapporti con l'Impero latino
Il patto del marzo 1204 può essere considerato una sorta di cartacostituzionale dell'Impero latino. Il contenuto venne sostanzialmente rispettato dai contraenti, ma non di meno a ogni avvicendamento di ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] , che privilegia la religione di Stato professata dalla grande maggioranza dei cittadini e stabilita solennemente nella cartacostituzionale e che tollera culti minoritari, sono esattamente quelle riscontrabili cento anni prima nel Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] teatro di Ivrea (pubblicato nel periodico «Sipario», 1966, 247), che è stato e ancora può essere considerato la Cartacostituzionale di molte, se non di tutte, le successive generazioni del ‘nuovo teatro’. Elaborato da un’eterogenea formazione di ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] sociale le istituzioni politiche ed economiche di un'economia avanzata che sono state incorporate nella cartacostituzionale del dopoguerra. Sotto l'influenza delle forze di occupazione americane era stata adottata una legislazione antimonopolistica ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...