ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] "a promuovere le condizioni che rendano effettivo" il diritto di tutti i cittadini al lavoro; in tal modo la cartacostituzionale della Repubblica Italiana veniva a rendere un dovere dello stato ciò che prima era devoluto all'iniziativa di privati o ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] pure il sistema della costituzione rigida, introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento dalla nuova Cartacostituzionale. Tale sistema importa che qualunque modificazione alla costituzione non possa essere introdotta con legge ordinaria, ma ...
Leggi Tutto
TABACCHIERA
Luigia Mlaria Tosi
. Piccola scatola di varia forma per tabacco da fiuto. L'uso ne risale all'inizio del '600, epoca in cui il fiutare tabacco era considerato atto di grande eleganza, che [...] ", che portano sul coperchio, in avorio su fondo di ebano, i simboli della rivoluzione; quelle della Cartacostituzionale, in cui sono rappresentati principi e popolo che giurano la costituzione; quelle piemontesi del Tanadei commemoranti l ...
Leggi Tutto
LEACH, Sir Edmund Ronald
Bernardo Bernardi
Antropologo inglese, nato a Sidmouth (Devon) il 7 novembre 1910, morto a Cambridge il 6 gennaio 1989. Compiuti gli studi d'ingegneria all'università di Cambridge, [...] , compresi quelli economici. La sua concezione del mito lo differenziò inoltre da Malinowski: anziché vedervi la cartacostituzionale della società, L. ne rilevava il carattere strumentale, variabile nel racconto mitopoietico secondo l'interesse ...
Leggi Tutto
PIETRO I imperatore del Brasile, IV come re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Queluz il 12 ottobre 1798, morto ivi il 24 settembre 1834. Ebbe vita breve, ma molto avventurosa. Fu chiamato il "re soldato". [...] figlia Maria II, che contava appena 7 anni (2 maggio 1826). Pochi giorni prima (29 aprile) concedeva ai Portoghesi la cartacostituzionale. Offrì la reggenza a suo fratello Miguel, a patto che sposasse in seguito la regina Maria (v. miguel). Miguel ...
Leggi Tutto
MIGUEL, Maria Evaristo di Braganza, re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Secondogenito di Giovanni VI di Portogallo, nato a Lisbona il 26 ottobre 1802, morto a Bronnbach il 14 novembre 1866. In seguito alla [...] di Vienna. Morto Giovanni VI nel marzo 1826, gli successe il primogenito Pedro, imperatore del Brasile, il quale, concessa una cartacostituzionale al paese (29 aprile), abdicò ai proprî diritti in favore della figlia Maria de Gloria (Maria II), e la ...
Leggi Tutto
WANGENHEIM, Karl August, barone von
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato a Gotha il 14 marzo 1773, morto a Coburgo il 19 luglio 1850. Dignitario del ducato di Coburgo-Saalfeld, insorse contro [...] scritto, Die Idee der Staatsverfassung, indusse il re a incaricarlo della redazione d'uno statuto. Sognò di redigere una cartacostituzionale che fosse un modello per tutta la Germania, ma, forestiero e dottrinario, non riuscì a piegare la resistenza ...
Leggi Tutto
WINTER, Ludwig Georg
Carlo Antoni
Uomo di stato del Baden, nato a Prechthal il 18 gennaio 1778, morto a Karlsruhe il 27 marzo 1839. Di origini modeste, entrò nel 1800 nell'amministrazione del Baden [...] collaborando alla redazione della cartacostituzionale. Deputato dal 1819, si oppose alla reintegrazione dei privilegi della nobiltà, diventando popolare nel paese e fuori. Di tendenze liberali, ma realistico e misurato, seppe tener testa alla ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817; App. II, 11, p. 915)
La condizione giuridica dello s. nell'ordinamento italiano è disciplinata, oltre che dalle disposizioni preliminari al codice civile, delle quali si è trattato [...] nell, App. II, dalla cartacostituzionale. Nell'art. 10 di questa si dispone, con norma che ha un indubbio valore programmatico, che la legge regola la condizione giuridica dello s. in conformità delle norme e dei trattati internazionali (fra questi ...
Leggi Tutto
LEONI, Nestore
Miniatore, nato ad Aquila il 14 febbraio 1862. Disegnatore nell'Istituto geografico militare di Firenze, è giunto all'arte della miniatura per vocazione spontanea addestrandosi sullo studio [...] di una canzone di Cino da Pistoia alla quale seguirono quelle dei discorsi di Vittorio Emanuele II, della Cartacostituzionale degli Stati Uniti, dei Trionfi di Francesco Petrarca, di centoventi sonetti dello Shakespeare, dei Sonnets from Portuguese ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...