Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un microstato dell’Europa sudoccidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È la sesta nazione più piccola [...] europea, mantenendo legami con Spagna, Francia e pochi altri paesi.
Il sistema politico e istituzionale, come definito nella cartacostituzionale del 1993, è un sistema sui generis. I capi di stato (co-principi) sono ufficialmente due: il presidente ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] ma, mentre gli s. speciali erano approvati con una legge costituzionale, gli s. ordinari venivano approvati con una legge ordinaria. La la Costituzione del Regno d’Italia. Redatto sulla Carta francese del 1830, a sua volta informata agli ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] L'Inghilterra, richiesta d'aiuto dal parlamento, manda lord Bentink (22 luglio 1811) che risolve la crisi costituzionale accordando una Magna Carta sul modello di quella inglese. Il nuovo parlamento nella seduta solenne dei tre bracci (19 luglio 1812 ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (XXVII, p. 532)
Ferruccio PERGOLESI
In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] del suo governo, mentre il referendum consisterebbe nell'approvazione o disapprovazione di un atto normativo, sia esso una cartacostituzionale, sia una legge ordinaria o comunque un atto giuridico. Secondo altre opinioni, e da diversi punti di vista ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] sulla libertà personale) da essi emanati il ricorso per cassazione per violazione di legge (art. 103, 3° co.).
La Cartacostituzionale ha vietato la costituzione di nuove giurisdizioni (art. 102), ma ha mantenuto in vita gli "organi speciali di ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] per quelle a statuto speciale), l'ordinamento delle r. di diritto comune, dato che è direttamente la CartaCostituzionale a indicarne la struttura e le funzioni fondamentali, pur nella cospicua differenziazione delle loro realtà.
Gli statuti ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] invariato. In Ciad, la transizione verso l'elezione di organi di governo democratici figura tra gli auspici della Cartacostituzionale varata nel 1993 e alla quale non è stata data ancora attuazione.
Alla precarietà degli organi di governo si ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] costituzione). Infatti, in una situazione di assoluta indipendenza del potere giudiziario, quale è sancita dalla nuova cartacostituzionale, se di esso facesse parte il pubblico ministero, il privato cittadino non avrebbe come tutelarsi nella ipotesi ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica (XXVIII, p. 842)
Ferruccio PERGOLESI
La letteratura dottrinale sulla rappresentanza politica (o "rappresentazione", secondo la terminologia da taluno ritenuta tecnicamente più [...] politico; camera dei deputati; senato; consulta, in questa App.). Come già lo statuto albertino, anche la nuova cartacostituzionale proclama (art. 67) che "ogni membro del Parlamento (deputato o senatore) rappresenta la nazione ed esercita le ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di
Fausto Nicolini
Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] la lotta per infrangere il monopolio governativo dell'istruzione e ottenere la libertà dell'insegnamento, promessa bensì dalla cartacostituzionale del 1830, ma non ancora attuata. Due volte, nel 1841 e nel 1844 - dopo che, alla fine del ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...