Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco si estende fino alla Libia. Dal punto di vista [...] di un’assemblea costituente nell’ottobre del 2011. Tale organo, oltre ad avere il compito di scrivere la nuova cartacostituzionale del paese, ha svolto anche le funzioni legislative, in attesa delle elezioni del 2014. Prima di questa data, l ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] e quelli delle donne. Molti di questi dubbi permangono, e saranno sciolti solo dopo la pubblicazione della nuova Cartacostituzionale.
Economia, energia e ambiente
A differenza di molti altri paesi dell’area Mena, l’economia tunisina è interessata ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] come un regime con tendenze autoritarie. Le opposizioni accusano il leader congolese di non voler modificare la cartacostituzionale in senso più liberale in modo da favorire una maggiore inclusione sociale e un pieno sviluppo democratico. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] possibili colpi di testa tra le fila militari, Afewerki ha annunciato nel maggio 2014 una rivisitazione dell’attuale Cartacostituzionale; promessa che non è stata ancora mantenuta.
L’Eritrea è membro delle Nazioni Unite e dell’Unione africana ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] possibili colpi di testa tra le fila militari, Afewerki ha annunciato nel maggio 2014 una rivisitazione dell’attuale Cartacostituzionale.
L’Eritrea è membro delle Nazioni Unite e dell’Unione Africana. Nel 2007 si è ritirata dall’Intergovernmental ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] dei norvegesi è di religione evangelico-luterana, designata religione di stato dall’articolo 2 della Costituzione. La cartacostituzionale garantisce tuttavia piena libertà di culto per i credenti di altre fedi.
Lo stato norvegese si distingue, a ...
Leggi Tutto
potere
Qualunque facoltà di compiere azioni giuridicamente rilevanti, sia come manifestazione immediata della personalità, e quindi della capacità giuridica, di un soggetto (per es., nel campo del diritto [...] e determinata la separazione dei p. non ha Costituzione». Il principio della divisione dei p. fu poi applicato dalla Cartacostituzionale della Repubblica francese del 5 fruttidoro anno II (22 ag. 1795), la quale tentò una ripartizione rigorosa dei ...
Leggi Tutto
Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] ; in questa veste, egli denunziò il sultano ottomano e il suo governo e, nel 1921, fece approvare una cartacostituzionale provvisoria, contenente in nuce i principali tratti organizzativi del nuovo Stato. Nello stesso anno, la Grecia attaccava le ...
Leggi Tutto
CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] quanto entrò a far parte della commissione dei settantacinque, adoperandosi attivamente nei lavori per l'elaborazione della cartacostituzionale, ai quali portò il contributo della sua esperienza e preparazione giuridica.
Il 18 apr. 1948 venne eletto ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un microstato dell’Europa sud-occidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È la sesta nazione più piccola [...] relativo isolamento, mantenendo legami con Spagna, Francia e pochi altri paesi.
Il sistema politico e istituzionale, come definito nella Cartacostituzionale del 1993, è un sistema sui generis. I capi di stato (co-principi) sono ufficialmente due: il ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...