di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] dall’Iraq. Ma per raggiungere tali obiettivi hanno usato anche carte diverse, come la Chiesa ortodossa. In Libano, come in rinuncia al riferimento alla sharia nei disegni della nuova cartacostituzionale. Tuttavia, se le prime mosse al governo hanno ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] a difesa dello stato democratico: libere elezioni e diritto a governare per il partito maggioritario, difesa della Cartacostituzionale e programmi di governo largamente condivisi tra i partiti), il paese si trovava a vivere una crisi economica ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] a quella di coloro che si erano formati su quei valori entrati a far parte, grazie ai primi, di una Cartacostituzionale che richiedeva, ormai, solo di essere attuata. In questa direzione Barile pubblicò due scritti su due temi carissimi al suo ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] I, p. 412).
Diversa fortuna ebbe invece la partecipazione assidua del B. ai lavori di redazione della Cartacostituzionale. Membro della Commissione del 75, partecipò ai lavori della prima sottocommissione, e diede un intenso apporto alle discussioni ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] di governo francese il capo dello Stato ha assunto un ruolo ben più rilevante di quello attribuito dalla cartacostituzionale. Più in dettaglio, quando la maggioranza presidenziale e quella dell’Assemblea nazionale (l’unica camera nei confronti della ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] fasc. 35). Il confine del ruolo e della funzione del presidente venne definitivamente varcato, gli ambiti della cartacostituzionale e la prassi consolidata dei rapporti con il vertice delle istituzioni si trasformarono in funzione della ricerca ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] 2014, si sono verificati 12 colpi di stato andati a buon fine e il paese si è dotato di 17 Cartecostituzionali, in attesa della diciottesima. Di particolare rilevanza, tra queste, la Costituzione del popolo che, elaborata da un’assemblea costituente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] l’importanza di un coerente e funzionale assetto istituzionale e amministrativo, meglio se eretto sul fondamento di una cartacostituzionale, per un ‘popolo disperso’ che deve ancora farsi nazione.
Non fu certo un’indagine estemporanea quella da cui ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] importanti segnali nel sistema che invitano a una certa cautela nell’estensione dell’accesso ai nuovi rapporti verticali. La Cartacostituzionale, innanzitutto, riconosce negli artt. 30, 31 e 37 la duplicità e la distinzione di ruoli tra vincolo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] affidato al Congresso dei Soviet dell’Unione ma in realtà il potere reale risiede nell’unico partito previsto dalla Cartacostituzionale, il PCUS. Il partito, infatti, ispira l’azione del governo, controlla la polizia politica e propone i candidati ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...