Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] stabilisce, altresì, che tutte le leggi emanate dai governi statali non debbano essere in contraddizione con la cartacostituzionale stessa e con le leggi emanate dal governo federale. Quest’ultimo rappresenta infatti la massima autorità politica ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] , in cui anche il movimento cooperativo veniva defascistizzato e ricondotto nell’alveo originario. La nuova Cartacostituzionale, promulgata nel 1948, era stata elaborata dai rappresentanti di tre grandi culture politiche – liberale, cattolica ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] , Belgio, viene varata la Convenzione per la riforma dei Trattati, organismo consultivo incaricato di stendere una CartaCostituzionale e di ridefinire competenze e rapporti tra strutture comunitarie e nazionali anche alla luce dell'allargamento dell ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] Moro avevano con il Vaticano nella redazione della cartacostituzionale (Sale, 2008).
In realtà Moro vi portava giorni e alla fine Moro, ch’era l’unico ad aver le carte in regola per tentare quella difficile mediazione, riuscì a formare un bipartito, ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] Tahrir che già era stata luogo-simbolo della rivoluzione. Il dibattito politico si avvita sull’elaborazione della Cartacostituzionale. Lo sviluppo equo e territorialmente equilibrato tarda ad essere messo in cantiere. Le politiche economiche sono ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] ciò che è endemico nella tradizione del Paese e ciò che è, invece, determinato dalla politica internazionale. La Cartacostituzionale del 1964, in particolare l’art. 25, prevede l’uguaglianza degli individui davanti alla legge, senza distinzioni. Nel ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] tra i grandi partiti di massa, in vista della firma del Trattato di pace e della stesura della Cartacostituzionale. In questa vedeva un passaggio importante per creare un quadro di regole condivise che permettesse riforme sociali realizzate ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] Nord, ma anche contro il 5 del Centro (tab. 1).
Occorsero molti decenni – fino alla attuale Cartacostituzionale – perché fossero perfettamente individuati i territori regionali e anche le loro denominazioni: la seguente tavola sinottico-comparativa ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] territorio francese un «jury» o commissione di rappresentanti cisalpini, accuratamente selezionati, per l’approvazione della nuova cartacostituzionale e per le prime nomine, sottratte così alle pressioni del partito democratico; ma ne volle fare una ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] parlamento o almeno in tre quinti, per poter sottoporre i cambiamenti a referendum popolare) da poter cambiare la cartacostituzionale senza l’appoggio di altre formazioni politiche. Alla forza dell’Akp ha fatto da contraltare la progressiva perdita ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...