Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] capacità di condizionamento e di contrattazione.
Nel 2001, la riscrittura del titolo V della seconda parte della Cartacostituzionale ha mutato lo scenario di riferimento. Il nuovo art. 117 Cost., ponendo sullo stesso piano la potestà legislativa ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] . Due caratteristiche erano peculiari del sistema belga: il Congo rimaneva un'entità giuridicamente distinta con la sua cartacostituzionale e le sue leggi; il Ministero delle Colonie aveva propri rappresentanti presso tutte le grandi compagnie ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] pensa in privato, presuppone un'‛atmosfera di sicurezza'. Per quanto la libertà di espressione sia tutelata da una cartacostituzionale, là dove esistono intimidazioni, dove temiamo le conseguenze di quel che diciamo e, insomma, dove aleggia la paura ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] individuo possa o no soddisfare anche i propri interessi. Ma anche quando tale dovere sia espressamente formulato in alcune cartecostituzionali (cfr. ad es. l'art. 4, comma 2, della Costituzione italiana), non può trattarsi di un principio giuridico ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] divisione amministrativa del nuovo Regno d’Italia in province, mentre, com’è noto, fino alla Cartacostituzionale del 1947 il significato istituzionale delle circoscrizioni regionali restò nei limiti assegnati agli originari ‘compartimenti statistici ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] l’inglese. Il 13% della popolazione parla però spagnolo. Alcuni stati federati hanno adottato nella propria Cartacostituzionale l’inglese come lingua ufficiale, mentre altri, viste le loro specificità, hanno improntato il proprio sistema educativo ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di conferenza decise per il giorno successivo la promulgazione di un proclama reale con l'annunzio di una cartacostituzionale. Il febbr. 1848, infatti, un proclama in quattordici articoli preannunciava le basi del futuro statuto: la religione ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] l’inglese. Il 12% della popolazione parla però spagnolo. Alcuni stati federati hanno adottato nella propria Cartacostituzionale l’inglese come lingua ufficiale, mentre altri, viste le loro specificità, hanno improntato il proprio sistema educativo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] stabilisce, altresì, che tutte le leggi emanate dai governi statali non debbano essere in contraddizione con la Cartacostituzionale stessa e con le leggi emanate dal governo federale. Quest’ultimo rappresenta la massima autorità politica del paese ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] l’inglese. Il 12% della popolazione parla però spagnolo. Alcuni stati federati hanno adottato nella propria cartacostituzionale l’inglese come lingua ufficiale, mentre altri, viste le loro specificità, hanno improntato il proprio sistema educativo ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...