Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] di stato dall’articolo 2 della Costituzione. La carta costituzionale garantisce tuttavia piena libertà di culto per di membro fondatore. Grazie all’inquadramento nell’organizzazione atlantica, Oslo trova negli Stati Uniti un importante partner ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] del 2008. Insieme all’Albania, nell’aprile del 2009 la Croazia è infatti diventata un membro effettivo dell’Alleanza atlantica. Ciò è stato possibile soprattutto grazie al sostegno ricevuto dagli Stati Uniti, che fin dagli anni della guerra si ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] ha conferito al paese lo status di ‘Major non-Nato Ally’ – designazione attribuita ai paesi non membri dell’Alleanza atlantica che gli Usa ritengono di rilevante importanza per la propria sicurezza e i propri rapporti strategici.
Ad un ventennio ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] cooperazione in Europa e, soprattutto, del North Atlantic Cooperation Council (Nacc), foro consultivo tra i membri dell’Alleanza atlantica e i paesi dell’Europa centro-orientale. L’ingresso nel Nacc ha segnato l’inizio dell’attivo perseguimento della ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] di una decina di soldati.
La politica estera del paese si è orientata sempre più risolutamente in senso filo-atlantico, con la conclusione di alcuni accordi con gli Stati Uniti sulla cooperazione in materia di sicurezza, utilizzo delle infrastrutture ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] della Nato verso est. Effettivamente, pur avendo preso parte a diversi meccanismi di cooperazione con l’Alleanza atlantica, la Bielorussia rimane una delle poche repubbliche ex-sovietiche a non aver mai avanzato richieste di ammissione nell ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali [...] come un’enclave anglofona all’interno del Senegal francofono, sebbene il fatto che il paese si affacci sull’Oceano Atlantico impedisca di definirlo in tal senso.
L’attuale Presidente Yahya Jammeh, a capo dell’Alliance for Patriotic Reorientation and ...
Leggi Tutto
Nella tradizione storica anglosassone sono riscontrabili due principali direttrici di politica estera: quella atlantica, associata alla naturale propensione britannica verso l’oceano, e quella europea, [...] la Corte di giustizia dell’Unione Europea non è competente circa la compatibilità delle norme inglesi con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. È infine da ricordare l’annoso contrasto relativo al rebate (letteralmente ‘rimborso ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...