SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] quel periodo il suo pieno sostegno alle ragioni dell’Alleanza atlantica, individuando nell’adesione alla NATO e nell’europeismo i calo degli introiti pubblicitari che aveva colpito la carta stampata per la crescente concorrenza della televisione, la ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] , pp. 99-102; Id., D. P. in Austria: una carta d’archivio ed alcune notizie, in Studi di storia delle arti, 1997 Guelfi, Artisti genovesi per il Portogallo, in Genova e l’Europa atlantica, a cura di P. Boccardo - C. Di Fabio, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] in quella sede lo straordinariato. Nel 1921 sposò Laura Carta Caprino, appartenente a una ricca famiglia della borghesia agraria italiano (MSI), Segni tentò di rafforzare la solidarietà atlantica e mostrare agli alleati l’affidabilità dell’Italia, in ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] Nuovo Mondo. Inoltre, a distrarlo dalla via atlantica concorse probabilmente l’ostinata volontà di accompagnare, quando e Bibl.: L’Istituto mazziniano di Genova conserva le Carte Rubattino, in particolare la corrispondenza in entrata dell’armatore ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] Non fece parte della Commissione dei 75 per la redazione della Carta costituzionale, né ebbe un ruolo di un qualche rilievo nella politica estera, con la piena adesione alla politica atlantica ed europea, mantenendo tuttavia l’accento sulle riforme ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] a partire dal 1441 che il D. iniziò l'elaborazione del suo grande progetto di attraversamento dell'Atlantico per raggiungere l'Asia. Tolomeo (carta dell'ecumene) aveva attribuito all'Eurasia 1800 di longitudine (a partire dal meridiano delle Canarie ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] il 13 agosto col titolo Il trionfale ritorno della squadra atlantica - Verso la gloria di Roma, celebrava la trasvolata 1920, Torino 1965, pp. 288, 506, 583 s.; F. Nasi, Il peso della carta, Bologna 1966, pp. 172, 195; Enc. d. Spett., II, coll. 1722 s ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] a riprova della sensibilità del M. per l'evoluzione della toponomastica americana.
L'ultima opera del M., l'atlante in quattro carte, datato 1549, con la descrizione delle aree di tradizionale interesse per la marineria genovese - il Mediterraneo, e ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...