GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] W. ed E. E. Meyers, al fine di stabilire un atlante aerofotografico delle antichità cretesi − numerose sono state le scoperte fortuite, ma superficie con l'impiego di rivestimenti trasparenti di carta, disegni, fotografie e, più avanti, di impronte ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] dalla rappresentazione che si rileva dalle carte di Tolomeo. Le carte del più alto Medioevo dànno figurazioni ha in genere una salsedine molto elevata rispetto a quella delle acque atlantiche. Nel Mare di Alborán, per l'influenza di questa, si ha ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] che si perpetuassero idee completamente errate, onde lo stesso Buache, cui si deve un tentativo di carta batimetrica dell'Atlantico, poteva pensare all'esistenza di catene di montagne percorrenti i fondi oceanici in prolungamento di quelle subaeree ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] continuato nello scandaglio di complesse verità interiori (fra le opere più recenti: Carta blu, 1992; Mia madre amava il mare, 1994; I bei momenti d'isolamento, l'intercambio fra le due sponde dell'Atlantico, tra il Portogallo e il Brasile che, usciti ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] N. Verso E., l'Argentina è limitata dall'Oceano Atlantico; il resto del perimetro è costituito dalla lunghissima frontiera che provincia di Mendoza. Opera del Brackebuxh è anche la grande carta della Repubblica Argentina alla scala di 1 : 1.000.000 ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , che però non riuscirono soddisfacenti nemmeno per P. Rivet. Più chiare sono le due carte dell'atlante che accompagna l'opera di W. Schmidt. Ma un buon atlante linguistico dell'America resta un desideratum, e il voto ne fu espresso, su proposta ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] y climatológicos, la cui opera è consacrata nella pubblicazione del miglior atlante messicano, e di un buon numero di carte generali e particolari, dell'atlante climatologico, ecc.
Si dovrebbe ricordare anche l'attività degli archeologi, ricercatori ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] o ad altro sostegno in forma di canefora o cariatide, di Atlante (Telamoni), di Sileno inginocchiato.
Che se poi nel periodo ellenistico pietra, legno, metallo, vetro, avorio, tessuti, carta e pergamena.
La pittura in servizio dell'architettura per ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 'Olanda, che la Gran Bretagna protegge in parte dai cicloni atlantici e che è priva di elevazioni che favoriscono la condensazione ha indistintamente le altre nazioni, sia con la compilazione delle carte e dei portolani di tutti i mari del mondo, ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] in direzione S.-N.; Bahia, nel Brasile, sulla costa atlantica e pressoché alla stessa latitudine di Lima, ha una di 4,7 milioni di soles nel 1930 e di 3 milioni nel 1931).
Bibl.: Carte: A. Raimondi, Mapa del Perú, 1 : 500.000, Lima, 1889 segg. (in ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...