La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ; quest'ultimo usò, nella baia di Sant'Elena, un astrolabio di legno di tre palmi di diametro sospeso a un cavalletto.
Un altro modo un risultato migliore di quello segnato sulla sua carta.
Astrolabi e quadranti misurano dunque le altezze sull ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] a Leonardo da Vinci i disegni per le incisioni in legno dei cinque solidi regolari, pubblicate nel De divina proportione. il posto a editori e negozi di libri stampati; le cartiere e i venditori al minuto furono sostituiti rispettivamente da una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] . Cozza, A. Pasqui e R. Mengarelli, primi estensori della Carta Archeologica d'Italia (ma vanno ricordati almeno G. Dennis, con in prossimità di un guado del Tamigi. Il primitivo abitato in legno, incendiato nel 60 d.C. durante una rivolta degli Iceni ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] bersaglio rotondo da colpire, sistemato in un apposito gabbiotto di legno, ma anche in questo caso la pratica è legata all' delle corse ippiche fissate da Edgard Degas sulla tela o sulla carta, con colori a olio o con pastelli. Sport per gentlemen, ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , stovigliai, lavoratori dello Stato, lavoratori del legno, bottigliai, chimici e ferrovieri): al congresso nel Congresso sindacale di Amiens nel 1906; tale programma (conosciuto come Carta di Amiens) contiene i punti qualificanti del movimento: 1) il ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] a un tasso di gran lunga maggiore del tasso d'inflazione. Ma è stato soprattutto il prezzo della carta da giornali, fabbricata con la pasta di legno, ad aumentare senza posa; e da quando la maggioranza dei paesi dell'Europa occidentale si sono visti ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] sindaco – e non si può portare un santo in piazza senza legnate, che è una vera porcheria, non voglio più feste, né lei se ne vada!.
Allora ella riprese il suo dizionario e la sua carta, e passando l’un piedino dietro l’altro, fece l’inchino come ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] rotte o vie commerciali, appare sorprendentemente simile a un'antica carta del XVIII sec. d.C. in cui sono riportati minori, di pochi metri, si usavano invece ponticelli con travi di legno o lastre di pietra gettate da una parte all'altra: i più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] , le tecniche di assedio si basavano su grandi costruzioni di legno già note nei tempi antichi, come torri mobili, vinee e nella concia e gli stracci macerati utilizzati per produrre la carta. Con l'inizio dell'Età moderna crebbe la diffusione di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] dell'ecumene comparivano anche 12 segmenti che, ritagliati, si potevano incollare su un globo di legno; sia i segmenti sia la carta erano provvisti di una rete di coordinate. I segmenti, relativamente piccoli, non offrono raffigurazioni geografiche ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...