Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] m³ di acque di rifiuto, la fabbricazione di una tonnellata di carta ne produce 350, quella di una tonnellata di pelli conciate 450 prodotta da fonti energetiche diverse (carbone, rifiuti industriali, legno o - molto a buon mercato - rifiuti domestici, ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] crescente fu dedicata all'educazione alla lettura della gioventù.
L'aumento sensibile della produzione, dovuto alla nuova carta di pasta di legno e alle nuove tecniche di stampa, fece sì che l'editoria dell'Ottocento fosse in grado di reggere ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] punti, quella epigrafica li respinge. Con gli incentivi di carta e inchiostri, motore attivante il sistema, globalmente inteso di notevole lunghezza e complessità su bastoncini di legno risalgono anche al Tardo Medioevo (specialmente a Bergen ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] non sempre è specifico di un solo gioco: un mazzo di 52 carte può essere usato per tutta una serie di giochi, sia di alea politica. In questi casi la tavola da gioco era di legno artisticamente intagliato. Al pari di altri giochi familiari, come ad ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] , come patate, cereali e i materiali cellulosici, cioè legno e residui delle lavorazioni agricole. Il bioetanolo in genere è temporanee e occasionali, processi di produzione della carta, riciclo della carta raccolta nei rifiuti solidi urbani) ma è ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] il Sole e la forza muscolare. Gli uomini hanno bruciato il legno (fuoco) per riscaldarsi e con l'aiuto degli animali domestici hanno con attenzione le materie prime riutilizzabili come carta, vetro, alluminio.
Il problema energetico
Risorse ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] e accurato esame clinico: un merito, quindi, che va attribuito a quella sorta di cornetto acustico, prima in carta e poi in legno, realizzato per trasmettere all'orecchio i fenomeni acustici che si producono nel cuore e nei polmoni. La notazione di ...
Leggi Tutto
Massa plastica, costituita da cartaccia macerata in acqua bollente e triturata con l’aggiunta di un collante (colla animale, colla di farina, destrina ecc.). Alla cartaccia si aggiunge talvolta pasta di [...] cellulosa o di legno. La c. viene foggiata dentro forme di gesso e i pezzi, essiccati, sono leggerissimi, , è quella di fare oggetti a pareti sottili mediante molti spessori di carta incollata che viene foggiata tra due stampi mentre è ancora molle. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] livello di U.R. richiesto. Altri materiali, che assorbono e rilasciano umidità nell'aria, quali il cotone, il legno e la carta, possono essere usati allo stesso modo, ma con risultati più lenti e meno efficaci.
Luce - L'illuminazione non rappresenta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] una spada. Se dieci grossi chiodi erano piantati in un pilastro di legno, questa spada tagliava in un colpo solo tutte le punte dei progresso della tecnica della stampa rivelò che la carta stampata poteva essere utilizzata in maniera molto efficace ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...